banner new

  

Notizie
IMAGE 21/05/2023 Varallo. Vincono Moletto, su Rostan, e Baretto
Martedì, 23 Maggio 2023
Atletica Saluzzo protagonista nella 49ma edizione della Varallo-Res con la doppietta, al maschile, di Marco Moletto e Ancrea Rostan, e il successo al... Continua...
IMAGE 19/05/2023 Campionato Rgionale Strada 5000 metri
Sabato, 20 Maggio 2023
Venerdì 19 a Trino Vercellese si è disputata la 2° edizione del “I 5000 di Trino” gara valida come 4° prova per il... Continua...
IMAGE 14/05/2023 Cumiana e Nichelino
Mercoledì, 17 Maggio 2023
Domenica 14 Maggio ha visto le divise bianco/ verdi dell’Atl. Valpellice impegnate in diverse competizioni. Nel territorio di Cumiana, nel... Continua...
IMAGE 06/07 Maggio 2023 Weekend Bianco /Verde
Lunedì, 08 Maggio 2023
Con l’arrivo della bella stagione le gare nei weekend si stanno intensificando. Nel fine settimana dal 6 al 7 maggio diverse le maglie... Continua...
IMAGE 26/03/2023 Trail del Manfre
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Domenica 26 Marzo nel complesso del comune di Bricherasio, più precisamente in località San Michele si è svolto la 2°... Continua...
IMAGE Valpellice nel weekend del 18/19 marzo 2023
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Fine settimana intenso di gare questo weekend passato tra il 18/19 Marzo. Tra le tante gare che si sono disputate un paio hanno anche visto la... Continua...
IMAGE 04/03/2023 Festa dell'Atletica
Domenica, 05 Marzo 2023
Sabato 4 Marzo presso il JHotel a Torino si è svolta “la festa dell’Atletica” manifestazione organizzata dalla FIDAL. La... Continua...
IMAGE 11/02/203 Cross del Bersaglio Dronero (CN)
Domenica, 12 Febbraio 2023
Sabato 11 Febbraio a Dronero comune dell’alto Cuneese sotto la solita perfetta organizzazione dell’Atletica Dragonero guidata dal suo... Continua...
IMAGE Top atleti al Cross di Luserna San Giovanni
Venerdì, 27 Gennaio 2023
Particolarmente ricco il parterre del Cross di Luserna San Giovanni che andrà in scena domenica 29 febbraio Alla manifestazione possono... Continua...
IMAGE 30/10/2022 5000 Viali Vercelli Campiuonatro Regionale su strada dei 5 Km
Lunedì, 31 Ottobre 2022
Domenica 30 Ottobre a Vercelli si è svolta, in concomitanza con la Mezza Maratona, la 5000 Viali gara valevole per il campionato Regionale sui... Continua...
Eventi
IMAGE
5 per Mille
Venerdì, 15 Gennaio 2016
    IL NS CODICE FISCALE  E': 94546840011   Continua...

LA SCOMPARSA DI GIORGIO MAGO

CUMIANA ED I TRE DENTI HANNO PERSO UN GRANDE UOMO

E così anche Mago, Giorgio Mago ci ha lasciato. La notizia mi è giunta da Aldo Turinetto, atleta che ha condiviso con me anni di rincorse sui monti ed adesso, come me, pratica lo sport a fini salutistici coltivando ricordi…e pensi che bell’ambiente era quello della Marcia Alpina capace di creare amicizie talvolta carsiche ma profondamente radicate tra i suoi protagonisti.

Il cordoglio civico è stato espresso dal Sindaco di Cumiana Roberto Costelli; da parte mia ed a nome di tutti gli amanti dello sport che ama faticare sui sentieri montani le più vive condoglianze ed un abbraccio ai suoi famigliari.

Da sportivo vorrei onorare Giorgio volgendo lo sguardo ad una gara indimenticabile che si è svolta a Cumiana dall’inizio degli anni ’70 fino al tramonto degli anni ’90: la MARCIA ALPINA TRE DENTI.

La voce tonante di Giorgio scandiva nomi, qualità e prestazioni dei protagonisti della gara in quell’appuntamento settembrino che per decenni ha segnato la chiusura della stagione agonistica delle Marce Alpine. Stagione che prendeva il via rigorosamente il 1° maggio con la disputa del Musinè a coppie con arrivo e partenza da Milanere di Almese. Erano ancora gli anni che prevedevano un tempo per gareggiare ed uno per riposare. Gli anni ante finisher quando la gara era competizione allo stato puro e…senza categorie: un primo e tutti gli altri a seguire.

Si potrebbe definire il capostipite degli speaker ma sarebbe grandemente riduttivo: Giorgio “era” la Tre Denti. Dall’alto del suo ruolo di Presidente del Cai Cumiana aveva pensato di dare lustro alla sua montagna allestendo una delle più prestigiose Marce Alpine dei tempi eroici.

La gara alla quale non bisognava mancare per chiudere bene la stagione. Il suo Albo d’Oro rappresenta l’olimpo della specialità: atleti del calibro di Marco Treves, Felice Oria, Erminio Nicco, Edo ed Elio Ruffino, Carlo Dalmasso, Guido Turaglio, Gabriele Barra, Franco Naitza ed il recordman Mauro Brizio. Le protagoniste femminili erano soprattutto le atlete di casa, di quella Società, prima Mobili Toscano e poi Franco Freni della quale Giorgio era il regista: Tiziana Semeraro, Mariangela Grosso, Lorella Frasson e poi ancora Claudia Priotti, Isabella Gatti, Maria Long e Ivana Giordan.

Un “parterre de roi” che rendeva onore alle capacità organizzative sapientemente coordinate da Giorgio.
Gara particolare e particolarmente amata per quella sua formula “a cronometro individuale” che permetteva ad ognuno di autogestire velocità e traiettorie soprattutto nell’erta finale dalle pendenze impossibili tanto da trasformare il gesto atletico da “corsa” ad “arrampicata”. Partenza rigorosamente sotto la preziosa ala (talvolta protettrice dalla pioggia) comunale e poi su per circa 2,5 km di asfalto prima di imboccare l’agognato sentiero che in altri 4 km portava all’erta finale. Li finiva il protagonismo degli scalatori perché la discesa, sullo stesso tracciato, prevedeva numeri da funamboli risultando sovente decisiva al fine del risultato conclusivo. Mille i metri di dislivello e quindici i km complessivi.

Rimane nello sguardo dei protagonisti del dopo gara la paziente opera di estrazione premi a sorteggio che Giorgio dirigeva nell’attesa della elaborazione della classifica in tempi nei quali la manualità prevedeva tempi non troppo comprimibili: una considerazione per ogni premio e una battuta, sempre rispettosa, nei confronti dei vincitori. Gli abbiamo voluto bene in molti. Ciao Giorgio

Carlo Degiovanni