Tour Monviso International Trail – Crissolo 1 Settembre 2019
PAOLO BERT ETERNO CAMPIONE MA L’EXPLOIT E’ STATO DI MARTINA CHIALVO
SULLA DISTANZA RIDOTTA AFFERMAZIONI DI GIANLUCA GHIANO E ERIKA AMBROGIO
Controllo sul dizionario il significato del termine “fotonico” per non cadere in ridicole definizioni ma poi confermo: non esiste termine migliore per definire la giornata di sport vissuta domenica 1 settembre nella cuneese Crissolo in occasione della celebrazione della 7° edizione del Tour Monviso International Trail: Il Monviso si è presentato potente e possente fin dalle prime ore del mattino agli sguardi dei 402 atleti che risalivano l’alta Valle Po per presentarsi alla punzonatura dei tecnici di Wedosport ed essere protagonisti sui sentieri attorno al Re di Pietra.
Leggi tutto: Tour Monviso International Trail – Crissolo 1 Settembre 2019
5ª Stra Vignolo Alpina
Sabato 31 agosto ritorna la StraVignolo Alpina, giunta alla 5ª edizione. La manifestazione prevede 2 corse in montagna. La prima, con partenza alle 17, di 8 Km che dal centro del Paese porta gli atleti a Pratogaudino per poi scendere al Santuario di Madonna degli Alpini e ritorno in paese, riservata alle donne dai 20 ai 64 anni e agli uomini dai 18 anni in su. La seconda, con partenza alle 17.05, di 3.25 Km che dal centro del Paese porta gli atleti a alla Cappella di San Costanzo e ritorno in paese, riservata agli Allievi, Allieve, Junior F e donne over 65. Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 28 agosto direttamente dall'online della propria Società e per i ritardatari possibilità di iscriversi fino alle 16.30 direttamente sul posto in Piazza Grande a Vignolo. La gara sarà valida come 2ª prova della Combinata Alpina Cervasca + Vignolo e verranno premiati i primi di ogni categoria. Sarà inoltre l'11ª prova del Circuito Trail CUP Cuneo CMP Basik e ultima prova del Campionato Provinciale di corsa in montagna .
A tutti i partecipanti verrà consegnata una maglietta tecnica e aspettando le premiazioni gli organizzatori offriranno un ricco buffet
I miglior tempi sono quelli dei Val Varaitini Elena Bagnus (42'40") e Manuel Solavaggione (34'53")
22/08/2019 42° TRE RIFUGI VAL PELLICE
I DEMATTEIS NON DELUDONO LE ATTESE IMITATI DA FRANCESCA GHELFI E MARTINA CHIALVO
Grande successo per l’opera targata Cai Uget Val Pellice e Atletica Valpellice
La sfida è stata lanciata nel febbraio scorso per dare un valore aggiunto ad una manifestazione che è già di per se all’apice della popolarietà nel mondo antico e moderno della Corsa in Montagna: il confronto tra i Campioni del secolo scorso ed i Campioni attuali. In altre parole la sfida ai record maschile e femminile sul tracciato di 21,6 km comprendente 1700 metri di dislivello storicamente appartenenti a Erminio Nicco e Silvio Calandri (2.05’44” – 1976) e Severina Pesando e Claudia Priotti (2.46’47” – 1984). “Quota mille” la denominazione dell’operazione in virtù della consistenza del monte premi destinata all’impresa!
150 coppie hanno aderito alla disfida ridotte a 145 reali per alcune limitate rinunce dell’ultim’ora. Ovviamente non tutte con l’ambizione di “quota mille” ma tutte con l’obiettivo di essere protagoniste in una giornata di storia ed alla ricerca del proprio “personal best”.
Venerdì sera, 06 Settembre 2019 .... Ritorna il "Giro del Belvedere"
XVI^ Edizione “GIRO DEL BELVEDERE” a Bricherasio (To)
Manifestazione ludico-motoria-ricreativa
La sedicesima Edizione del giro del Belvedere ricalca gli indirizzi delle edizioni che l’hanno preceduta: sarà valida come terza prova del poker di Bricherasio del circuito Società giovanili e scolaresche 2018 nonché prova valida del circuito UISP del pinerolese e Valle Infernotto, non competitive e/o promozionali giovanili. Viene riproposto il suggestivo percorso che si è rivelato idoneo ad offrire speciali emozioni podistiche ai numerosi partecipanti. Ancora una volta saranno presenti gli amici a quattro zampe con i loro padroni per cimentarsi nella CanCamminiamo mentre i “ non corridori” si misureranno nelle specialità del Fitwalking e Nordicwalking nonché della libera camminata con percorrenze da 6,2 Km o 3,1.circa.
Viene organizzata dal’ L'AVIS Comunale avvalendosi del supporto tecnico dell'Atletica Valpellice e la collaborazione della Podistica None e delle locali ASD Ciclistica BRIKE BIKE, Motoclub EDELWEISS e dell'Atl. I.C. Caffaro
Come da tradizione si propone di venire incontro alle esigenze del sempre più variegate del mondo podistico con cinque prove adatte alle diverse categorie di podisti con il seguente programma:
ü RITROVO: dalle 17,30 presso il POLIVALENTE p.za Don Morero Via Vitt.Emanuele,94
ü18,55 Camminatori, Fitwalkers e Nordicwalkers1 o 2 giri di km 3,1, possibilità di partire anche in coda alla corsa delle 19,20
ü18.57 Cancamminiamo : passeggiata educativa a sei zampe 1 giro di km 3,1
ü 19.00 Giovanili : Esordienti C-B-A da mt 300 a 600 mt
19,20 PODISTICA NON COMPETITIVA : percorso di km 6,2 ( 2 giri di km 3,1), per circa 1/4 sterrato con partenza ed arrivo al Centro Polivalente (P.za Don Morero a monte del paese con ampi parcheggi a disposizione nei dintorni) che attraversa nei due sensi il centro storico per raccordarsi alla tradizionale parte collinare ove sorge la torretta del Belvedere ed una Chiesa dedicata alla Madonna, caratterizzata da suggestivi scorci panoramici, presenta brevi salite e discese toccando vigneti, frutteti ed il lavatoio coperto dell'800 ristrutturato di recente fiancheggiando parte del canale comunale. Sulla collina, considerata un tempo sito strategico militare, sorgeva una cittadella fortificata, più volte distrutta e ricostruita contesa da francesi, spagnoli e sabaudi, che venne definitivamente distrutta dall'esercito sabaudo nel 1594 dopo un lungo assedio espugnandola ai francesi.
üore 19,25 GIOVANILI R/i e C/i M/F da mt. 1.000 a mt. 1.600 ca
Questa partenza potrebbe essere anticipata di 15/20 minuti
ISCRIZIONI: entro Il 4 Settembre(tassativo per classifica Gruppi Numerosi) indicando nominativo gruppo, anno di nascita per giovanili, al Tel/Fax 0121598403
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(anche per info) ed a Pinerolo c/o MC running Via Lequio,62 Tel 0121.377478;. a Bricherasio c/o Tabaccheria di Piazza Santa Maria, 10
Per le Categorie Giovanili fino ai Cadetti (Fidal e Uisp) e per Non competitivi adulti tesserati su: http://atltime.it/uisppiemonte.php
POSSIBILI sul posto fino a 20 minuti dalle partenze Contributo di partecipazione per l 'attività di raccolta fondi: ADULTI 6, GIOVANILI 4. CANCAMMINIAMO 8. Dopo il 5 Settembre maggiorazione di 1 euro.
CENA DEL PODISTA: Convenzione c/o BACCA BLU Str. Rivà,31– prenotazioni ed info ore 10 - 18 Tel. 0121598647 – 3487563308 ed AL BRICHE RISTO BAR V. Vitt.Emanueleii,70 prenotazioni ed info tel. 3933569345 (entrambi c.a 10/12 € cena e bevande)
La manifestazione si terrà anche in caso di cattivo tempo.
Il Parco del Monviso presenta, domenica 1 Settembre a Crissolo il 7° Tour del Monviso
PAOLO BERT ALLA RICERCA DEL 7° SIGILLO – LA FAMILY WALK SOSTIENE “CECY ONLUS”
Nacque Domenica 1 settembre 2013 per volontà dell’allora Parco del Po Cuneese il “Tour Monviso Trail” affidato alla esperienza tecnico organizzativa della Podistica Valle Infernotto. I primi due anni ebbe vita autarchica stante il divieto francese al transito sul proprio territorio. Nessun problema: l’organizzazione inventò un tracciato tutto italiano, un affascinante Giro “nel” Monviso, in luogo del Giro “del” Monviso. Si riscoprì il semisconosciuto Passo Calatà toccando i Rifugi Quintino Sella, Bagnour e Alpetto. Poi, la sapienza diplomatica del Parco del Monviso ebbe la meglio sulle rigidità francesi e, dalla terza edizione, il Tour divenne “International” realizzando il periplo del Re di Pietra. Sei edizioni hanno portato al cospetto del Monviso più di tremila appassionati della specialità provenienti dall’Italia e dall’estero.
Nel frattempo è nato il Parco del Monviso che ha ereditato convintamente la regia della manifestazione. Obiettivo la promozione delle terre del Monviso.
Domenica 1 settembre 2019 andrà in scena la 7° edizione. Attesi i consueti 500 protagonisti che rappresentano anche il massimo di presenze che la realtà di Crissolo, sede di partenza ed arrivo, può contenere. Protagonista assoluto atteso Paolo Bert, l’eterno atleta della Podistica Valle Infernotto vincitore delle passate 6 edizioni e capace di correre il Tour con i suoi 43 Km e 3060 metri di dislivello in 4.35’40”.
La varaitina Martina Chialvo detiene il miglior tempo femminile sulla distanza più lunga: 5.39’04” alternatasi nella vittoria del giro a Daniela Bonnet e Silvia Serafini.
Prevista, come di consueto, la prova “corta”: il Tour Monviso Race sulla distanza ridotta di 23,3 km e 1800 metri di dislivello.
Particolare attenzione sarà dedicata alla Family Walk, quest’anno abbinata al sostegno delle iniziative solidaristiche di Cecy Onlus, l’Associazione nata per ricordare Cecilia Craveri. 11Km e 450 metri di dislivello.
Iscrizioni aperte sul sito www.wedosport.net
Trofeo Terli – Montoso
La Vittoria è per daniele carle e Milena bertola ma.... c'è molto di più
In una location davvero spettacolare predisposta dalla nuova ASD VIVIMONTOSO si è svolta, venerdì 26 luglio a Montoso di Bagnolo P.te, la 13° edizione del Trofeo Terli, manifestazione podistica, targata Uisp, “non competitiva” che, proprio per coerenza con la sua definizione, premia i partecipanti meno competitivi ovvero i più lenti a giungere sul traguardo!
Attesissima la pioggia ma, purtroppo per lei, giunta copiosa in ritardo quando la Podistica Valle Infernotto stava già elaborando la classifica finale e si apprestava a consegnare, al riparo dell’accogliente struttura “Vivimontoso”, le ambite maglie di Campioni Mondiali Atleti Non Competitivi ai “perditori” Lina Menduni della Millone Accornero che ha concluso la sua “corsa” con il tempo vergognoso di 44’55” e Costarella Giuseppe della Bairese che ha fatto un po’ meglio fermando il pigro cronometro in 38’05”.
60 atleti, 15 camminatori e 13 giovani hanno ravvivato la serata montosina nella quale ha prevalso l’agonismo del giovane emergente della Podistica Valle Infernotto Daniele Carle (20’44”) nella gara maschile e di Milena Bertola (Atl. Val Pellice 24’46”).
La classifica finale sul sito www.podisticavalleinfernotto.it
Braie Jaoune per 77 protagonisti
GIOVANNI QUAGLIA E MARTINA CHIALVO: OSTANA IN GIALLONERO
La cromia è stata coerente con la denominazione della breve ma intensa corsa su monti tenutasi giovedì 18 luglio sui sentieri ostanesi: la Courso de le Braie Jaoune in ossequio alla antica coltivazione della canapa ed ai derivanti tessuti tendenti a quel colore.
La Podistica Valle Varaita ha voluto aggiungerci del suo ed il colore prevalente è stato il giallo-nero vestito dagli assoluti protagonisti dal punto di vista qualitativo: Martina Chialvo, vincitrice in 33’02, e Giovanni Quaglia, primattore maschile in 27’24”.
Percorso piuttosto impegnativo per coloro che pensavano di salire a Ostana solo per godersi la vista del Monviso (assente) o per partecipare alla cena al fresco presso l’ospitante (e organizzante) Rifugio Galaberna. “Le discese ardite e le risalite”; tradotto: 350 metri di dislivello a tratti velenoso ma sempre gradevole ed ingentilito dalle borgate ostanesi sapientemente ristrutturate.
A completare il podio femminile Bruno Franco Monica (Pod. Valle Infernotto 37’21”) e Crsitina Brugiafreddo (Pod. Valle Varaita 38’42”). Quello maschile è stato implementato da Stefano Bonetto (Atl. Val Pellice – 28’38”) e Daniele Carle (Pod. Valle Infernotto – pari tempo).
Il Rifugio Galaberna ha poi ospitato atleti e volontari per la cena finale, vero obiettivo degli
sportivi saliti lassù per una gradevole serata di mezza estate.