Corsa in Montagna - Crono Rocca Cavour
LA GRANDE CORSA SUL PICCOLO MONTE INCORONA LORENZO BECCHIO E GIANFRANCA ATTENE
E così…il topolino ha partorito la montagna ovvero: un piccolo monte, la Rocca di Cavour, è stata lo scenario di una rappresentazione sportiva grandiosa che ha colorato la serata di mercoledì 3 luglio con le policrome maglie di 195 amanti delle “salite al tramonto” che hanno concluso la loro particolare “novena” comprendente 9 prove distribuite nel corso di altrettante settimane sui sentieri montani di quest’angolo del Piemonte.
Dynafit Vertical Sunsets il titolo della “creatura” di Omar Riccardi targata UISP che ha prodotto sport di alta qualità ma, soprattutto, convivialità e socializzazione.
Barge – Monte Bracco – Sabato 29 Giugno
PAOLO BERT PROTAGONISTA MA…FRANCESCA GHELFI AD UN SOFFIO DAL PODIO ASSOLUTO GENERALE
Era il 1511 quando Leonardo da Vinci citò il Monte Bracco in virtù delle cave di quarzite presenti lassù e circa 200 anni prima sulle sue pendici fu costruita la certosa divenuta, poi, la Trappa causa un presidio di pochi mesi dei Trappisti prima del suo abbandono definitivo: profumo di storia quello che ha accompagnato lo svolgimento della 7° edizione della Corsa in Montagna Barge – Monte Bracco.
Per questa giornata il record non ha carattere sportivo: è stato il meteo a farla da padrone con una temperatura che ha reso ardua l’impresa costringendo alcuni atleti alla rinuncia o al ritiro dopo avere mosso i primi passi!
Cavour Mercoledì 3 Luglio – Ore 19,30
CRONO ROCCA CAVOUR
LA GRANDE CORSA SUL PICCOLO MONTE CHIUDE I VERTICAL 2019
LA UISP E OMAR RICCARDI PREMIERANNO I PROTAGONISTI DELLA LORO “CREATURA”
Sulla Rocca di Cavour troverà il suo epilogo anche l’edizione 2019 del Dynafit Vertical Sunsets, il circuito di corse in salita serali che ha fatto rinascere, sia pure per una sola sera, antichi sentieri e borgate montane di quest’angolo di Piemonte e, come tradizione, l’ultima tappa è finalizzata più alla socializzazione ed ai festeggiamenti che alla competizione.
Nei fatti lo sforzo richiesto al fisico sarà breve ed intenso, condensato nei 1900 metri che dal campanile della Piazza San Lorenzo conducono al Pilone della Vetta superando 200 metri di dislivello. Tutta salita sui sentieri che percorrono lo stadio naturale che fu il campo di allenamento della gloriosa Atletica Cavour con alcuni brevi tratti ondulati al fine di ottenere il dislivello che la Rocca in se non ha essendo alta solo 160 metri. Non mancherà il tradizionale passaggio al “Turiun” con l’uscita volante dallo stesso che è diventata il simbolo e l’effige della kermesse sportiva cavourese.
Dopo, ad iniziare dalle ore 20,30 presso i locali gentilmente concessi dall’Oratorio parrocchiale, la lunga festa finale comprensiva di ricco buffet, birra, premiazioni finali, musica e soprattutto grande socializzazione.
16/06/2019... Tante gare in un solo giorno
Un week ricco di gare, forse anche troppe, quello di metà Giugno, dove nell’arco di meno di 50 km venivano disputate ben 5 gare competitive , una di montagna e 4 su strada, molte delle quali hanno visto ai nastri di partenza atleti del Valpellice
Partiamo da Pramollo dove si è disputata la 22° Edizione del Laz@Run , manifestazione che era in programma il 25 Aprile poi per ragioni meteo gli organizzatori hanno dovuto spostare la gara a domenica 16 giugno.
Per la cronaca il podio maschile veniva composta da Poalo Bert (Pod. valle Infernotto) in 1° posizione , seguito da Marco Bergo e al 3° posto Lorenzo Becchio (ATL. Pinerolo).
In campo femminile doppietta per le sorelle Ghelfi portacolori dell’Atl. Valle Varaita, la prima ad aarivare Erica seguita da Francesca, al 3° posto Giulia Oliaro (ATL. Valpellice).
Barge (CN) Sabato 29 Giugno – Ore 15,30
I TRAPPISTI ATTENDONO I TRAILERS SUL MONTEBRACCO
Il nome evoca antiche presenze monastiche in luoghi, in allora, impervi. La Trappa di Montebracco, antico monastero prima Cistercense, poi Trappista ed infine abbandonato e riportato a nuovi splendori dai coltivatori di cultura attuali.
La traduzione in termini sportivi è “Barge – Montebracco: sulle orme dei Trappisti”, la disciplina è la Corsa in Montagna e la regia, per la 7° edizione, è ancora della locale ASD denominata Podistica Valle Infernotto, nome che pare, ma pare solo, in forte contrasto con la sacralità del luogo.
La gara, di sola salita, si svolgerà SABATO 29 GIUGNO con partenza alle ore 15,30. Si salirà esclusivamente su sentieri e piste forestali dalla “piazzetta” di Barge alla Croce d’Envie collocata sulla vetta più alta della “Montagna di Leonardo”. Saranno 7,540 i Km e 993 i metri di dislivello gli ostacoli da affrontare. Si transiterà per i Castelli basso ed alto di Barge, all’interno dell’antico Convento della Trappa e la prestazione agonistica terminerà la dove uno spuntone roccioso diventerà per un giorno la sala sospesa del te, un vero balcone sulla pianura (tempo permettendo) della serie “…di qui messere si domina la valle…”.
09/06/2019 News Flash
Domenica 9 Giugno si è tenuta a Ciriè la 27° Edizione della StraCirie su un percorso ondulato / impegnativo di circa 10 Km.
Al 1° posto si classificava Marco Mazzon (Atl. Venturoli) in 33’19”, seguito asoli 5 secondi da Vezio Bozza e al 3° posto Jacopo Scalici Pod. Leinì.
In campo femminile dopo una gara combattuta che alla fine vedeva le prime tre donne arrivare con solo 28 secondi tra la prima e la terza classificata, vedeva prevalere per la vittoria finale Elisa Zanusso Pod. Torino in 40’20”, al 2° posto Cristina Grange Atl. Canavesana e il terzo posto per Aleesandra Bresciani Atl. Cafasse.
Per quanto riguarda l’Atl Valpellice 4 atleti al via, Luca Costabello 17° e Piero Marras 27° tra gli SM45, mentre Dario Franco 25° tra gli SM60. Tra le donne 2° posizione per Anita Tron nella categoria SF60.
Sabato 8 Giugno si è concluso il 28° Giro Podistico della Valdorcia , corsa su 5 tappe che ripercorre la stupenda Valdorcia, territorio immerso tra i confini della Toscana e l’Umbria.
Al via anche le casacche Bianco /verdi di Stellio Ronchiato che si aggiudicava la 2° posizione tra gli SM65 e Bonnin Fiorella 3° tra le SF65.
Le classifiche di entrambe le gare sono consultabili sul sito dell’Atletica Valpellice.
News Valpellice del 1° weekend di giugno
Diverse le gare competitive di questa domenica del 2 Giugno.
Del Monviso Vertical Race ne abbiamo già parlato ma andiamo ancora ad evidenziare i nostri atleti che si sono ben evidenziati nella manifestazione.
Sfogliando la classifica maschile troviamo in 8° posizione Stefano Bonetto seguito in 9° posizione dal fratello Fabio, 21° Massimo Bertone, 26° Massimo Lasina, 31° Christian Zancanaro, 42° Andrea Long, 48° Vanni Avondet, 61° Caffaratti Sandro, 64° Tuninetti Emanuele, 75° Maurizio Rovere, 80° Roberto Casu, 84°Guido Forlai, 91° Giuseppe Gilardi e 98° Marco Ramotti.
In campo femminile Marina Plavan 9°, Alexia Beux 18 e Ines Fontan 21°.
Nel ValSusa Trail nel percorso corto di 9 Km ottima prestazione diGirogio Gontero 1° tra gli M50 mentre al femminile tra le F1 Manuela Serventi si aggiudicava la 3° piazza.
Dalla montagna alla strada a Torino nel Parco della Confluenza si è svolta la 3° edizione della corsa denominata Ritrovo Sociale. La gara che sisvolgeva per quasi tutti gli 8,8 Km all’interno del parco vedeva tra le casacche del Valpellice il 13° posto tra gli SM 60 di Dario Franco mentre tra le donne Anita Tron si aggiudicava il gradino più alto del podio nella categoria SF60.
Tornando indietro di un paio di giorni e più precisamente a venerdi 31 maggio nella bellissima cornice della reggi di venaria si è svolto il Miglio Reale, gara di 1,6 km da fare tutta di un fiato ha visto il 3° posto tra gli SM60 di Dario Franco e il 2° posto tra le SF 60 per Anita Tron.