Simone Eydallin poker al Monviso Vertical Race, Michela Ferrero prima donna
Di GIANCARLO COSTA ,
DOMENICA 02 GIUGNO 2019
Tredicesima edizione per il Monviso Vertical Race, gara di corsa in montagna di 1000 metri di dislivello positivi con uno sviluppo di 3,9 km, da Crissolo (quota 1330m) al Monte Granè (quota 2330m). Il 2 giugno è la festa della Repubblica Italiana, ma in Valle Po, la valle dove nasce il fiume Po, il più importante fiume italiano, è anche la festa della corsa in montagna.
Merito della comunità sportiva formata dalla Pro Loco di Crissolo, dal Soccorso Alpino, dalla Podistica Valle Infernotto con Carlo De Giovanni, voce narrante con microfono o penna o tastiera della corsa in montagna e da Omar Riccardi, responsabile del circuito da lui organizzato “Dynafit Vertical Sunset”, gare di sola salita preserali brevi e intense in queste vallate piemontesi che spaziano tra Pinerolese, Val Susa, Val Sangone, Val Pellice, Val Varaita, Val Maira, Val Stura e anche Val Tanaro, oltre ovviamente alla Valle Po. In queste valli affondano le radici della passione per la corsa in montagna che tanti talenti hanno forgiato, protagonisti ai massimi livelli anche con la maglia azzurra.
Leggi tutto: Simone Eydallin poker al Monviso Vertical Race, Michela Ferrero prima donna
19/05/2019 Poirino (TO)
Domenica 19 maggio a Poirino (TO) si è svolta la Lions Ten gara su strada di 10 Km.
Al via anche un gruppo di atleti del Valpellice tra cui Luca Costabello 8° assoluto e 2° tra gli SM45, sempre nella stessa categoria troviamo Piero Marras 5° mentre tra gli SM55 8° posto per Giuseppe Gilardi seguito da Maurizio Rovere al 9° posto.
Montagna. Saluzzo e Valle Brembana campioni
Nella seconda giornata dei tricolori di staffetta di corsa in montagna successo delle atlete di casa Alessia Scaini e Lorenza Beccaria e dell'Atl. Valle Brembana di Nadir Cavagna, Pietro Sonzogni e Francesco Puppi
Assegnati i tricolori assoluti di staffetta di corsa in montagna a Saluzzo nella seconda giornata della rassegna. Al femminile trionfo delle atlete di casa Alessia Scaini e Lorenza Beccaria, portacolori dell’Atl. Saluzzo organizzatrice dell’evento. Entrambe già maglie azzurre della specialità, sono certamente il nuovo volto giovane della specialità (classe 1999 una, classe 1997 l’altra). Al secondo posto la Free-Zone di Barbara Bani e Gloria Rita Giudici, terza piazza per le sorelle della Pod. Valle Varaita Erica e Francesca Ghelfi. Passaggio di consegne nella prova maschile con la Corrintime dei gemelli Martin e Bernard Dematteis e Henry Aimonod, secondi, a cedere il tricolore all’Atl. Valle Brembana di Nadir Cavagna, Pietro Sonzogni e Francesco Puppi. Medaglia di bronzo per Atl. Valli Bergmasche Leffe di Luca Cagnati, Alessandro Rambaldini e Xavier Chevrier.
Tra gli juniores successi della Pol. Albosaggia di Gaia Bertolini e Katia Nana e della Free-Zone di Massimo Zucchi e Simone Gobbi.
Al via anche staffette sia maschili che femminili in rappresentanza dell’Atletica Valpellice dove tra gli uomini troviamo la staffetta composta da Michele Grillo / Gabriele Ronchial e Cravero Roberto che si classificavano al 50° posto nella categoria Assoluta maschile.
Tra le donne due le squadre al via, quella composta da Milena Bertola / Manuela Serventi 12° tra le Master A e la compagine con Daniela Leo e Cinzia Malan 5° tra le Master B.
Nella settimana tra il 12 e il 18 Maggio nel bellissimo palcoscenico dell’isola Elba si è svolta la 29° Edizione del Giro podistico dell’isola d’Elba.
La gara che si è svolta su percorsi impegnativi, quasi con tracciati di media montagna ha visto al via atleti provenienti da tutta Italia con un livello molto elevato.
Per la cronaca il podio maschile andava a Alessandro Galizzi, atleta di casa e portacolori dell’Atl. Isola d’Elba che completava tutte le 5 tappe con il tempo 3h04’14”, al 2° posto Michele Bertoletti Atl. Libertas Vallesabbia in 3h06’51” e completava il podio Lorenzo Checcacci G.P. Parco Alpi Apuane in 3h11’04”.
Al femminile dominio incontrastato per la bravissima atleta Monica Seraghiti Atl. Brescia Marathon in 3h27’09”, al 2° posto l’atleta di origine Greca Elena Konstantos A.S.D. La Galla Pontedera in 3h36’34” e il terzo gradino del podio se lo aggiudicava Evgeniya Kovaleva Atl. Casone Noceto in 3h42’18”.
Al via anche due atleti del Valpellice, Dario Franco che si classificava al 7° posto tra gli SM60 e Anita Tron che dopo un testa a testa nelle prime 2 tappe riusciva nella 3° tappa del giro la più lunga di quasi 16 Km a mettere quasi 4 minuti di margine tra se la sua avversaria, che, per problemi famigliari dopo la terza doveva ritirarsi lasciando via libera alla nostra atleta che si aggiudicava il 1° posto tra le SF60.
Dynafit Vertical SunsetS 2019 - Monviso Vertical Race – Crissolo Domenica 2 Giugno
ISCRIZIONI SUL SITO WWW.VERTICALSUNSETS.IT DALLE ORE 20 DI MERCOLEDI’ 29 MAGGIO
13° edizione del primogenito dei chilometri Verticali denominato Monviso Vertical Race per non incorrere in problemi di Copyright.
Sulle asperità che caratterizzano la salita da Crissolo a Monte Granè si sono confrontati complessivamente 1766 atleti/e in tredici edizioni che hanno visto primeggiare Paolo Bert (2 edizioni), Massimo Galliano (2), Max Di Gioia (1), Marco Moletto (3), Martin Dematteis (1), Simone Edallin (3), Cristina Clerico(1), Ornella Bosco (1), Alma Rrika (1), Barbara Verna (1), Marina Plavan (1), Romina Cavallera (1), Katarzyna Kuzminska (3), Debora Cardone (1), Camila Magliano (1) e Erica Ghelfi (1). Chi può vantare un palmares più nobile?
E ancora: il record femminile della prima edizione di Clerico Cristina (Dragonero – 45’29” – 2007) e maschile di Marco Moletto (Valle Vermeragna - 36’56” – 2014).
Il tracciato di gara dalla edizione 2017 ha subito una leggera modifica che lo ha reso più breve (3,9 Km) ma ne conserva lo stesso dislivello e, pertanto, i tempi di riferimento diventano il 38’18 di Simone Eydallin ed il 43’36” di Camilla Magliano.
Per il terzo anno il Monviso Vertical Race fa parte, quale prova speciale (punteggio doppio), del Circuito Dynafit Vertical Sunsets.
Attesi i 200 protagonisti che settimanalmente colorano i sentieri delle borgate montane. Le iscrizioni saranno aperte sul sito www.verticalsunsets.it. Iscrizioni sul posto, in via eccezionale, fino a 30 minuti prima della partenza.
05/05/2019 Valpellice nel Weekend
Molte, forse troppe le gare che hanno occupato questo weekend di inizio maggio, molte delle quali hanno visto ai nastri di partenza le casacche a quadri bianco /verdi dell’Atl. Valpellice.
Partiamo dalla Mezza Maratona di Varenne dove al via anche un discreto gruppo di tesserati per l’Atl. Valpellice.
Partendo dagli uomini troviamo tra gli JPSM al 6° posto Emanuele Tuninetti; SM40 15° Roberto Casu; SM45 Roberto Malano 23°, Piero Marras e Luca Costabello rispettivamente 47° e 48° ma per l’occasione avevano il compito di Pacemaker con il tempo di 1h45’ , perfettamente portato a termine mentre tra gli SM55 Flavio Amandola si classificava al13° posto.
In campo femminile ottima prova per Manuela Serventi che con il tempo di 1h30’27” si aggiudicava il 1° posto tra le SF40 mentre tra le SF55 Marinella Falco si classificava al 5° posto.
Rimaniamo sempre in strada e poco lontano da Vinovo dove nel paese di La loggia si svolgeva la 27° Edizione della Stra La Loggia che raccoglieva al via circa 500 iscritti nella competitiva e un folto gruppo nella Non Competitiva.
Dynafit Vertical Sunsets… Tutto in Salita
Si parte mercoledì 15 maggio con la Cronoscalata Monte San Giorgio a Piossasco
Nove gare solo in salita, nove comuni interessati tra le province di Torino e Cuneo e il circuito targato UISP più ricco e partecipato d’Italia: Dynafit Vertical Sunsets.
Le ultime quattro edizioni sono state un crescendo di numeri, una media di 200 partecipanti a gara, per un totale di oltre 1800 presenze e il 2019 si annuncia ricco di premi e novità.
L’esordio sarà mercoledì 15 maggio alle ore 19,30 con la classica Cronoscalata al Monte San Giorgio, dopo lo start del primo atleta, ne seguirà uno ogni 10 secondi e per concludere in bellezza si farà festa.
E’ infatti questo lo spirito che contraddistingue un Circuito unico nel suo genere nel panorama italiano e che attira sempre più partecipanti da tutta l’Italia.
Bagnolo P.TE 5 Maggio 2019 – Memorial Maurino
MARCO BERGO E VALENTINA PICCA SI AGGIUDICANO LA PRESTIGIOSA CORSA IN MONTAGNA
Per la 32° volta il Gruppo Amici di Villar Bagnolo ha inteso ricordare l’amico Mauro Maurino, scomparso nell’oramai lontano 1986 nel gruppo del Monviso, riproponendo L’oramai classicissimo Memorial che percorre, andata e ritorno, i sentieri che dalla Frazione bagnolese salgono al Faro di Montoso via Santuario Madonna della Neve.
E la neve è stata la inattesa protagonista della primissima mattinata imbiancando la parte alta del tracciato. Nulla di preoccupante: alle 9.30, ora della partenza della gara, il percorso era già tornato perfettamente agibile e ad attendere gli 81 protagonisti si è palesato il sole sia pure accompagnato da un venticello piuttosto freddo per la stagione.