29 /05/2022 Torre Pellice: Castlus 2022 – 5° prova del Trofeo delle Valli.
29 /05/2022 Torre Pellice: Castlus 2022 – 5° prova del Trofeo delle Valli.
IL RITORNO DELL’INFINITO BERNY DEMATTEIS E LA CONFERMA DI SILVIA CAMUSSO.
La corsa ad inseguimento di Paolo Bert regala emozioni aggiuntive.
Mentre Zegama registrava, sotto l’inusuale sole basco, la vittoria di Kilian Journet i Burgada (quanto sono complicati gli spagnoli…) Santa Margherita di Torre Pellice celebrava, in una giornata dal sapore d’autunno, l’inatteso e graditissimo ritorno ai vertici di Berny Dematteis. L’accostamento delle gare può apparire sacrilego ma solo ed esclusivamente a coloro che non “sanno” della tecnicità delle pendenze del Castlus, in salita o in discesa che siano.
Basta scorrere l’elenco dei protagonisti che hanno messo la firma sulla competizione piemontese per rendersi conto che su quei sentieri è passato il meglio di quanto lo sport delle Inutili Fatiche sa produrre! Ad iniziare da Giovanni Mostachetti (Forestale Roma) che della Marcia Alpina del Castlus conserva il record (57’41”) fin dal 1975: cose dell’altro secolo!
Non una gara qualsiasi né tantomeno un moderno Trail: “solo” 10 km e 1.000 metri di dislivello ma una gara competitiva fino al midollo che troverebbe posto nel calendario delle più intriganti Sky Race, versione moderna e più altisonante delle vecchie Marce Alpine.
Record di partecipazione con 148 iscritti (120 maschili e 20 femminili) comprendenti 19 rinunciatari dell’ultimo momento causa condizioni atmosferiche non ottimali. Tra gli iscritti l’eterno campione Paolo Bert che ha pensato bene di dare spettacolo e trarre ulteriore motivazione dalla partenza ritardata di circa un minuto dal via ufficiale.
Tanti gli atleti (purtroppo) da ricordare ad iniziare dal Campione locale Renè Jallà. Al ricordo di Daniele Buffa è stato dedicato un premio speciale offerto dall’amico Dorino Gusmeroli da assegnare al miglior passaggio, maschile e femminile, all’apice della salita: Bernard Dematteis e Giulia Oliaro.
Il traguardo di Santa Margherita di Torre Pellice ha messo fine alle sofferenze agonistiche registrando, nella gara maschile, il ritorno trionfale di Bernard Dematteis (Sportification – 1.05’38). Paolo Bert (Pod. Valle Infernotto) risale il gruppo dopo il minuto di handicap iniziale e giunge a soli 20 secondi dal vincitore. Uno strepitoso Fabio Bonetto (Atl. Val Pellice) conferma il periodo d’oro della sua carriera agonistica e chiude in 1.08’32”.
Il confronto tra le 20 qualificate atlete presenti si è risolto a favore di Silvia Camusso (Vigonechecorre 1.22’41”) al termine di un lungo confronto con Giulia Oliaro (Atl. Val Pellice 1.25’23”). Battaglia sportiva testa a testa con Giulia che prevale in salita e Silvia che recupera il distacco nel traversone di vetta. Un leggero infortunio, poi, frena l’atleta torrese nella parte finale. Completa il podio la terza posizione di Enrica Scapin fermando il crono a 1.31’33”.
Tutto si conclude alle ore 12,45 con il termine del cerimoniale di premiazione ed il ritorno a casa dei protagonisti a cullare ricordi e progettare nuove imprese sportive. E anche oggi l’Ikea può attendere…
La classifica su www.wedosport.net e sulla pagina Facebook del G.A.S.M. di Torre Pellice.
Carlo Degio
1° Maggio 2022 Villar di Bagnolo (CN)
Si è disputata domenica 1° maggio a Villar Bagnolo ( Cn) la prova unica regionale a staffetta di corsa in montagna. Splendida la localita'(Castello dei Malingri), bellissimo apprezzato da tutti, ma molto impegnativo il tracciato di gara, 48 staffette maschili e 24 femminili provenienti da tutto il Piemonte al via. Strapotere della Valle Varaita sia nei maschi che nelle femmine .Gia' al primo cambio i gialloneri che schieravano in prima frazione il campione italiano 2022 di cross junior Elia Mattio cambiavano in prima posizione sulla sorpresa della giornata i biellesi del Climb Runner, nelle altre due frazioni Simone Giolitti e Manuel Solavaggione incrementavano il vantaggio concludendo in 1h 12' 15", in seconda posizione il Climb Runner ed in terza l'Atletica Susa.12° assoluta e 2a staffetta master A l'Atletica Val Pellice con Massimo Bertone, Fabio Bonetto e Taziano Odino in 1h24' 53". 20a la squadra composta da Stefano Bonetto, Roberto Casu e Mauro Drua in 1h 31' 42". 25° posizione per Andrea Avondet, Vanni Avondet e Sandro Caffaratti in 1h 35' 49". 37° piazza per Giuseppe Gilardi, Christian Agli' e Maurizio Rovere, in 1h49' 42".
40a posizione per Mario Baudino, Augusto Roland e Giovanni Paone in 1h 53' 26". Nei master B maschili 6a posizione per Steni Ronchiato e Gianni Benecchio.Dominio della Valle Varaita anche nelle junior con Matilde Bagnus e Fabiana Valente ( tra l'altro terze assolute) 1h 02'47" e Nicolò Beitone e Luca Inaudi con il tempo di 57' 20" nei maschi. Cavalcata trionfale della campionessa italiana di corsa in montagna Francesca Ghelfi che con Martina Chialvo si aggiudicavano la gara femminile in davanti al Dragonero che schierava Elisa Almondo ed Eufemia Magro che terminavano la gara in 1h01'45.10"
Decime assolute e seconde master A le nostre Marina Plavan e Barbara Pocciati in 1h12'29", 15°a posizione per Daniela Leo e Cinzia Malan in 1h18'29"e 20a piazza per Marisa Pinnolini e Marina Polliotto in 1h 26'14".Terminate le premiazioni, per concludere in bellezza la bella giornata, si è dato il via al cosidetto terzo tempo dove l'Atletica Val Pellice l'ha fatta da padrone recuperando con abbondanti libagioni il sudore perso nella gara.
01/05/2022 Villar di Bagnolo (CN)
CAMPIONATO REGIONALE DI CORSA IN MONTAGNA – VILLAR DI BAGNOLO P.TE – 1° MAGGIO 2022
…OLTRE AL FATTO SPORTIVO…
Lo stupore di Leletta lo si legge tutto nel suo sguardo. Dall’alto del maniero osserva il sole iniziare il suo consueto viaggio giornaliero nell’esordio del 1° maggio; non una data qualunque ma il giorno della Festa del Lavoro, appena trascorsa la ricorrenza della Resistenza della quale Lei, Leletta D’Isola, era stata attrice protagonista in compagnia di Pompeo Colajanni e Ludovico Geymonat.
Le 6 e 30 del mattino sono l’ora del rientro nel fitto del bosco per caprioli, cervi e cinghiali che abitano le pendici dell’altura, non più pianura ma non ancora montagna, sulla quale si erge il Castello Malingri ed il giorno può avere inizio.
Al vero, qualche cosa di strano era avvenuto nei giorni precedenti: strani personaggi, dotati di adeguata attrezzatura, percorrevano i sentieri seminando bandierine e nastri di colore rosso ma tutto sembrava coerente con le storiche ricorrenze citate…e poi quell’arco con allusioni vagamente infernali… è pur vero che la Podistica Valle Infernotto compie 20 anni e quindi… potrebbe essere una festa conviviale!
Però… qualche cosa di strano c’è nell’aria. Non è neppure una consueta festa matrimoniale, che pure in questa località è consuetudine o il via vai degli amanti della natura che popola i boschi in cerca di salute e serenità interiore… è pur vero che la colorata fioritura dei rododendri che ingentilisce la severità della Casa Forte rappresenta una attrazione irresistibile ma… stamane c’è molto di più da osservare!
Un improvviso vociare risveglia il giorno nascente… i sentieri si animano di inconsueto… gruppi di persone risalgono pellegrinanti i sentieri con lo sguardo rapito dalla maestosa severità del Castello. I loro colori arricchiscono ulteriormente la splendida tavolozza della fioritura primaverile. Arrivano da tutto il Piemonte e portano in dote lo sguardo teso della fatica imminente!
Domenica 1° maggio 2022: al Castello Malingri del Villar di Bagnolo P.te si disputa in prova unica il Campionato Regionale Piemontese di Corsa in Montagna a Staffetta. Solo 6 i chilometri da percorrere e 300 i metri di dislivello da superare ma attenzione: il veleno viene somministrato a piccole dosi ma sa essere fatale!
I prati della sommità si colorano presto dei colori sociali delle 21 società rappresentate con la prevalenza del giallo-nero Varaitino, il blu del Dragonero, il bianco-verde della Valpellice, il verde Valsesiano, il rosso della pinerolese Baudenasca ed il rosso “infernale” dei padroni di casa. Non mancano all’appuntamento società novaresi, biellesi e delle lontane Valli Ossolane.
Alle ore 10, sotto un graditissimo sole primaverile, prendono il via le ostilità sportive tra le 80 staffette. Ci sono gli atleti ma c’è anche il popolo degli appassionati delle inutili fatiche che presidia soprattutto i tratti dove la fatica è maggiore: la sofferenza altrui genera tifo, genuino o sadico che sia.
Chi soffre per meno tempo sono i vincitori assoluti accomunati dagli stessi colori: il giallo-nero della Podistica Valle Varaita: Elia Mattio, Simone Giolitti e Manuel Solavaggione per gli uomini; Francesca Ghelfi e Martina Chialvo tra le donne. Poi ci sono i giovani e le loro speranze ed i colori non cambiano: Nicolò Beitone con Luca Einaudi e Matilde Bagnus e Fabiana Valente.
Chi soffre per più tempo o, forse, sceglie anche di farsi rapire dall’incantesimo dei luoghi e Daniela Bruno di Clarafond: lo sport è abitato e nobilitato anche dall’incedere lento e consapevole di chi, comunque, vuole essere protagonista di una memorabile giornata.
Sono da poco passate le 12 quando cessano le ostilità ed il popolo dei faticatori dell’inutile si immerge in ricordi, soddisfazioni e rimpianti. È finito il tempo dell’impegno fisico e prende spazio il confronto su cosa è stato e cosa avrebbe potuto essere però… il dado è tratto e giudici e cronometristi hanno emesso l’inappellabile sentenza!
Il proscenio della premiazione vale più del cospicuo monte premi da assegnare ai migliori. Quadretto inedito, incoerente e contrastante con la severità del Castello che domina l’intiera scena! Ci sono le parole federali del rappresentante della Fidal Graziano Giordanengo e della proprietà dell’incantevole luogo. C’è la sfilata dei protagonisti sportivi a ritirare il meritato premio integrato dal nettare del vino prodotto su quello stesso terreno che ha fatto loro versare gocce di sudore.
Leletta saluta gli inconsueti visitatori. La sua attività di Staffetta partigiana aveva come finalità la Libertà ed ha apprezzato tutti coloro che oggi sono saliti al Castello Malingri per un avvenimento sportivo rendendo il 1° maggio 2022 una domenica davvero indimenticabile.
I conclusivi bagordi conviviali della Atletica Valpellice hanno fatto da dissolvenza tra la vitalità dell’evento sportivo ed il ritorno al silenzio introspettivo del luogo. Cinghiali, caprioli e cervi potranno ritornare dal tramonto all’alba ad essere protagonisti assoluti. Anche il tasso potrà ritornare tranquillo alla sua tana senza quell’andirivieni sulla porta di casa che un po’ incominciava a preoccupare…
Carlo Degio, pensionato dell’ossimoro.
Villar di Bagnolo P.TE – Domenica 1° Maggio 2022
CAMPIONATO REGIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA.
COMUNICATO STAMPA
Ha avuto luogo nello splendido scenario del Castello Malingri di Villar Bagnolo P.te, domenica 1° maggio, la prova unica del Campionato Regionale di Corsa in Montagna a Staffetta allestito dalla ASD Podistica Valle Infernotto in occasione dei 20 anni dalla nascita del sodalizio sportivo.
Il tracciato di km 6, comprendente 300 metri di dislivello suddiviso in 5 strappi in salita, si è sviluppato interamente sulla suggestiva sentieristica che caratterizza i boschi che circondano il castello.
Circa 200 gli atleti provenienti da tutto il Piemonte che hanno composto le 78 staffette iscritte.
La classifica finale ha determinato l’assegnazione dei seguenti titoli di Campioni regionali:
Juniores M.: Podistica Valle Varaita / Beitone Nicolo – Einaudi Luca
Promesse – Senior M.: Podistica Valle Varaita / Mattio Elia – Giolitti Simone – Solavaggione Manuel
Master M. A: Podistica Valle Varaita / Lantermino Danilo – Dalmasso Luca – Peyracchia Simone
Master M. B: Dragonero / Galfrè Massimo – Giordanengo Graziano – Tallone Paolo
Master M.C: Atl. Susa / Andreolotti Mario – Tosa Raffaello
Juniores F.: Podistica Valle Varaita / Bagnus Matilde – Valente Fabiana
Promesse – Senior F.: Podistica Valle Varaita Ghefi Francesca – Chialvo Martina
Master A F.: Dragonero / Almondo Elisa – Magro Eufemia
Master B F.: GSA Valsesia / Cerutti M. Giovanna – Manara Anna
Master C F.: S.D. Baudenasca / Long Maria – Stefani Graziella
I migliori tempi registrati sono stati di Simone Giolitti (Pod. Valle Varaita – 24.00) e Ghelfi Francesca (Pod. Valle Varaita – 27.11)
Le classifiche complete sono scaricabili dal sito della Federazione Cronometristi di Cuneo (www.cuneo.ficr.it)
Ampio servizio fotografico su www.wildemotions.it
ASD Podistica Valle Infernotto
01/05/2022 Staffetta della Resistenza – Villar Bagnolo (CN)
Comunicato stampa
CAMPIONATO REGIONALE FIDAL DI CORSA IN MONTAGNA – Cat. ASSOLUTE
STAFFETTA DELLA RESISTENZA – VILLAR DI BAGNOLO P.TE – 1° MAGGIO 2022
Avrà luogo in data domenica 1° maggio (ore 10) la prova unica del Campionato Regionale piemontese Fidal di Corsa in Montagna a staffetta per categorie “assolute”. La gara si svolgerà all’interno dell’area naturale che circonda il Castello Malingri di Villar Bagnolo su di un percorso di 6 km con 300 metri di dislivello da ripetersi per ogni staffettista componente la squadra. Il percorso è stato messo gentilmente a disposizione dalle proprietà interessate: l’Architetto Aimaro Oreglia d’Isola e la famiglia Beltramone.
Organizzazione della ASD Podistica Valle Infernotto, con il Patrocinio del Comune di Bagnolo P.te, che con questa impegnativa iniziativa festeggia i suoi 20 anni di vita. Attese circa 80 staffette proveniente da tutte le aree del Piemonte e Valle d’Aosta.
La Staffetta assume anche un significato che va oltre il valore sportivo: è, infatti, dedicata a Leletta d’Isola, la religiosa che partecipò attivamente alla Resistenza partigiana soprattutto nella funzione di “staffetta” tra le varie formazioni che presidiarono quel territorio fin dall’immediato dopo 8 settembre.
Percorso classico di Corsa in Montagna senza eccessive asperità ma muscolarmente molto impegnativo con quattro distinte brevi salite intervallate da tratti molto veloci. Interamente su sentieri e pista forestale il tracciato si snoda nei pressi del Castello che domina l’area transitandone anche all’interno. A completare il quadro poetico della fatica sportiva la fioritura dei rododendri che abitano il parco del Palazzo (partenza, cambio ed arrivo) e le pendici delle alture del Castello.
Per gli spettatori la possibilità di assistere allo svolgimento della competizione nei numerosi punti di passaggio interconnessi che facilitano la visione in diretta dello sviluppo del campionato.
Le iscrizioni, riservate ai tesserati Fidal e Runcard Fidal, (possibile partecipazione tesserati EPS in forma individuale in prima frazione) si devono fare dalla sezione on line della propria società sulla apposita piattaforma Fidal entro le ore 24 del 28.04.’22. Per gli eventuali EPS iscrizione tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e presentazione del certificato medico al ritiro pettorale.
ASD Podistica Valle Infernotto: Carlo Degiovanni
27/03/2022 Mezza Maratona di Torino
Sventolano due bandiere keniane sul podio della Mezza di Torino, sono quelle del vincitore Simon Dudi Ekidor, il vincitore della corsa in 1h03'10" e quella del terzo gradino del podio con Amos Kipkemboi Bett che chiude la sua prova in 1h04'58", tra i due il primo italiano, Giuseppe Gerratana (Aeronautica Militare) 2° in 1h04'30".
In campo femminile vince Joyce Muthoni Njeru in 1h13'13", doppio esordio sulla distanza e subito sul podio di una mezza maratona. 2^ posto per la ligure figlia d'arte, Aurora Bado (Free Zone) che chiude in 1h17'47", 3° posto per la valdostana, studentessa a Torino, Axelle Vicari (Sisport SSD) in 1h18'09".
Tra i partecipanti anche un paio di casacche bianco /verdi dell’Atletica Valpellice, Maurizio Rovere 39° nella categoria SM55; Giovanni Dellavalle84° tra gli SM40 e Patrizia Marcellin 20° tra le SF50.
Anche nella gara più corta la 10 Km al via una rappresentanza dell’Atl. Valpellice. Nella categoria maschile SM 40 Giovanni Paone 16°; SM50 Christian Agli 25°; SM55 Federico Pellissone 11° mentre in campo femminile 2° posto e podio per Cinzia Malan tra le SF55 e 9° posto per Daniela Leo nella categoria SF50
05/12/2021 Maratonina di Sanremo
Domenica 5 Dicembre in una giornata d mite si è corsa a Maratona di Sanremo la Mezza Maratona e la 10 Km.
Nella Mezza Maratona vittoria per Davide Dinosio (G.P. Codogno) in 1h18’11”, 22° posto per Luca Olivero (AS Foce Sanremo) in 1h19’52” e al 3° posto Giacomo Strafforello (Marathon Club Imperia) in 1h22’08.
In campo femminile il primo posto se lo aggiudicava Serena Guidi (Marathon Club Imperia) 1’29”38, al 2° posto Celeste Albertino (Run Card) e sul terzo gradino del podio ci saliva Martina Claudia (Podistica Torino) in 1h34’04”.
Tra gli atleti presenti al via anche il nostro tesserato Maurizio Rovere che con il tempo di 1h42’08” si classificava al 50° posto assoluto, ottenendo la 2° piazza nella categoria SM55.