02/06/2021 Crono Vertical Bric Arpiol
DYNAFIT VERTICAL SUNSETS 2021 – LA RIPARTENZA DA CRISSOLO
FRANCESCA GHELFI E MANUEL BORTOLAS PRESENTI – MONVISO ASSENTE
Dove eravamo rimasti? In quest’angolo del Piemonte e proprio a Crissolo la passione aveva cessato di vivere con la celebrazione dell’8° edizione del Tour Monviso Trail il 30 agosto 2020 prima che la situazione sanitaria riprecipitasse nella seconda e successiva terza ondata.
Da Crissolo il 2 giugno si è ripartiti con prudenza, coraggio e speranza, con il Vertical Bric Arpiol, la prima delle sei tappe che quest’anno caratterizzeranno la kermesse sportiva del Circuito Dynafit Vertical Sunsets 2021. Corse su sentieri tanto brevi quanto impegnative per conoscere nuove fatiche nella suggestione che solo la montagna sa dare.
Crissolo, appunto, e, a seguire Bobbio Pellice, Porte di Pinerolo, Prarostino, Roure e la puntata finale sul Piccolo Monte di Cavour. Partenze rigorosamente alle 19,30 ogni mercoledì che Dio manderà sulla terra dal 9 giugno al 7 luglio.
132 hanno risposto all’appello di Omar Riccardi che per conto della Uisp ha pensato e progettato la tradizionale manifestazione sportiva. Una grande voglia di riprendere a gareggiare e, per quanto possibile, a socializzare.
Voglia di gareggiare che ha accomunato Campioni e Comprimari ognuno con il suo obiettivo tecnico agonistico ma, soprattutto, di ritrovare il piacere del confronto.
Vince facilmente Francesca Ghelfi, fresca reduce dalla vittoria al Campionato Italiano, salendo i 2,4 km con i suoi 480 metri di dislivello in 21’41”: la Podistica Valle Varaita ha un nuovo valore aggiunto! Nicole Domard (Atletica Saluzzo – 24’51”) e la compagna di squadra Irma Chiavazza (24’51”) completano il podio femminile segnalando che una nuova generazione, classe 2002, cerca spazio tra le migliori di specialità.
Manuel Bortolas è il Re di questa fatica crissolina: l’alfiere polivalente della Podistica Torino copre distanza e dislivello in 18’51”. Eric Manfredi (Des Amis – 19,03”) annuncia che l’equipe giavenese può contare su di lui per rinverdire gli allori Mentre Angelo Direnzo (GPD Aldo Berardo- 19,36) scende dalla bicicletta per ritrovare il piacere dei polpacci dolenti e trova il terzo gradino del podio.
Il Circuito si farà carico, alla conclusione delle prove, della premiazione delle Categorie previste per le quali si segnala i primi posti di Eric Manfredi (VM1), Manuel Bortolas (VM2), Alberto Nascimbeni (VM3), Francesca Ghelfi (VF1), Serena Delpiano (VF2) e Maria Long (VF3).
Il Monviso ha fatto il timido e non si è fatto vedere, una coltre di nebbia, risultata innocua ai fini meteorologici, lo ha nascosto alla vista dei salitori: ci sarà modo di osservarlo meglio domenica 25 luglio quando a Crissolo sarà riproposto, nel contesto del Weekend delle 100 Miglia, il Monviso Vertical Race.
Carlo Degiovanni
Circuito UISP Vertical Sunsets
Comunicato Stampa
Corsa in Montagna - Circuito UISP Vertical Sunsets: la ripartenza da Crissolo mercoledì 2 giugno.
Primi importanti segnali di ripresa dello sport che per-corre i sentieri montani. Nel pieno rispetto dei protocolli previsti dalle istituzioni sportive, in questo caso la UISP, riprende vita, dopo un anno di sospensione, la kermesse sportiva del Circuito Vertical Sunsets con la sponsorizzazione tecnica della Dynafit.
La manifestazione si caratterizza per il suo proporre brevi gare serali (sunsets), solitamente collocate il mercoledì con l’obiettivo di creare opportunità sportive per gli amanti della Corsa in Montagna e, nel contempo rivitalizzare antichi sentieri e fare conoscere i Borghi delle nostre montagne.
I citati protocolli di sicurezza legati alla situazione sanitaria obbligano a scelte inconsuete nelle edizioni precedenti quali l’iscrizione obbligatoria on line (www.wedosport.net), la gestione delle partenze ed arrivi in piena sicurezza e la limitazione del così detto terzo tempo che era un valore aggiunto nelle passate edizioni.
L’avvio delle ostilità sportive mercoledì 2 giugno a Crissolo (ore 18,00) sulla inedita cronoscalata al Bric Arpiol (Km 4,7 x mt 480). Si proseguirà ogni mercoledì sera con partenze alle ore 19,30 nelle seguenti prove:
9 giugno: Bobbio Pellice – Vertical Invincibile Saraceno – Km 3,2 x mt 570.
16 giugno: Porte di Pinerolo – Vertical Fontana degli Alpini – Km 1,8 x mt 284.
23 giugno: Prarostino – Vertical Vaccera – Km 4,5 x mt 620.
30 Giugno: Roure – ½ Kilometro Verticale – Km 2,4 x mt 500.
7 luglio: Cavour – Crono Rocca XL – Km 2,5 x mt 250
Informazioni sulla pagina Facebook Vertical Sunsets 2021
8/9 Maggio 2021 Melle, Fossano e Agliè
Sabato 8 Maggio gara di corsa in montagna a Melle in provincia di Cuneo, si è svolto il Giro delle borgate, manifestazione valida come prova regionale giovanile e prova di selezione per la categoria Cadetti per la rappresentativa regionale che parteciperà al Trofeo Nazionale.
A livello assoluto il podio composto da 3 atleti della Pod. Valle Varaita dove il miglior tempo lo fa registrare Manuel Solavaggione in 38’31”, al 2° posto Simone Peyracchia in 39’31” mentre al 3° posto era di Davide Mattia in 39’47”.
In campo femminile al 1° posto Francesca Ghelfi (Pod. Valle Varaita) in 42’26”, al 2° posto la sorella Erica in 44’ 39” e al 3° posto la portacolori dell’Atletica Saluzzo Alessandra Alliney in 48’47”
Tra gli atleti bianco/verdi dell’Atl. Valpellice nella cat. Cadette, 12° Nicole Orsina in 14’58”, 24° Ginevra Ricca 14’58” nella gara vinta da Costanza Antonioli (Bugella Sport ) in 11’42”.
Nei cadetti vince Alesssio Romano (Roata Chiusani ) in14’58”, Patrik Bouchard si classifica 17° in 17’52”.Presenti anche i master Falco Mauro 7° negli M/3 e M/4e 1° M60 e Giuseppe Gilardi33° e 8° M/60.
Anche a Fossano nel meeting in pista a visto tra gli atleti partecipanti anche il nostro cadetto Francesco Martina ha corso i 2000 metri in 7’49” 53.
Dalla Provincia di Cuneo a quella di Torino dove domenica 9 Maggio si è corsa la “Nove Miglia Alladiese”, gara svoltasi su un percorso impegnativo di 15 Km ufficialmente misurati dai tecnici FIDAL.
L’evento ha visto al via 510 partecipanti di cui un manipolo di atleti di primo piano provenienti da più regioni.
La vittoria con una gara tutta in rimonta andava a Renè Cunèaz (Cus Pro Patria) in 46’52”, al 2° posto Sammy Kipngetich (Atl. Saluzzo) in 47’07” e al 3° posto Damte Kuashu Taye (Atl. San Biagio).
In campo femminile al 1° posto Belay Addisalem Tegegn (Atl. Saluzzo) in 51’27”, 2° posto Ayele Meseret Engidu (G.S. Il Fiorino) in 53’13” e sul terzo gradino del podio Melissa Peretti (Team Peretti) in 59’18”.
Anche in questa manifestazione erano presenti due rappresentanti dell’Atl. Valpellice, Anita Tron che si classificava 2° tra le SF65 e Dario Franco 16° nella categoria SM60.
01/05/2021 20° Sentieri Cervaschesi
Cervasca sabato 1° Maggio si è disputata la prima gara di corsa in montagna nelle nostre zone. Dopo il rinvio della settimana scorsa con oltre 300 atleti si è disputata a Cervasca, nella provincia di Cuneo la 20° Edizione dei “Sentieri Cervaschesi”.
Per la cronaca la gara assoluta e stata vinta in campo maschile da Martin Dematteis (Sportification) mentre per le donne si classificava al primo posto Francesca Ghelfi seguita al 2° posto dalla sorella Erica (Pod. Valle Varaita)
La prima partenza ha visto allinearsi sula striscia di partenza la categoria dei Cadetti/e e tra i partenti i nostri Patrik Bouchard, Nicole Orsine e Ginevra Ricca. Patrik si classificava in 10° posizione tra i Cadetti mentre per le Cadette Nicole si piazzava 11° e Ginevra la seguiva in 15° posizione. Presenti anche alcuni nostri atleti appartenenti alle categorie assolute che ben si difendevano nonostante la lunga assenza dalle competizioni.
Nella prima partenza riservata alle categorie J/P/S/M35//M40 maschile, 42° posizione assoluta (4° M40) per Roberto Casu, 68° (10° M35) Andrea Avondet. Nella batteria M 45/50/55/60, 16° e 17° piazza per Mauro Falco e Vanni Avondet (rispettivamente 4° M60 e 5° M45), 29° Flavio Amandola (6° M60) e 43° Giuseppe Gilardi (14° M60).
Un bravo a tutti i nostri atleti che hanno voluto essere presenti, speriamo serva da stimolo anche per gli altri, per una maggior presenza alle prossime competizioni.
Sabato prossimo si replica, sempre nel cuneese, più precisamente a Melle, dove si disputerà la seconda prova del “CorriGiò” giovanile di corsa in montagna e competizione aperta per tutte le categorie allievi/e assoluti/e.
17/04/2021 Meeting Pista Alba
Sabato 17 Aprile Meeting di Prove di Ripartenza ad Alba (CN), presenti cinque nostri giovani atleti che si sono ben comportati. Nella gara degli 80 metri piani, Ginevra Ricca si classificava 3° nella sua batteria in 11’92 classificandosi 19° su 32 ragazze. Nella prova dei 1000 metri cadette bene Nicole Orsina che chiudeva con il tempo di 3’37”14. Nei 1000 metri cadetti benissimo i nostri due rappresentanti Patrik Bouchard e Francesco Martina che hanno migliorato i loro rispettivi personali, Patrik ha concluso in 3’08”28 (precedente prestazione 3’14”17), mentre Francesco in 3’17”15 (precedente 3’24”73). Bene nella seconda gara assoluta, dopo il cross di Volpiano, lo junior Alessandro Stallè che all’esordio in pista concludeva i 1500 metri in 4’47”38, 4° nella sua batteria e 22°su quaranta junior. Prossimo appuntamento in pista per sabato prossimo a Chieri, sperando che ai cinque di oggi si aggiunga qualche altro giovane.
Domenica 18 aprile a Torino si è disputato il 37° Cross della Pellerina, due i nostri atleti presenti alla manifestazione, Stefano Galliana che ha concluso la sua prova negli M50 in 32’13” e Roberto Casu 10° tra gli M40 con il tempo di 24’15”.
Visto che sembra che le gare stiano riprendendo con una certa frequenza, speriamo in futuro che anche qualche nostro atleta voglia riprendere l’attività agonistica.
10/04/2021 Asti Meeting in pista
Nel meeting in pista che si è svolto sabato 10 Aprile ad Asti, buone prestazioni dei nostri ragazzi, Cadetti/e impegnati sulla distanza dei 2000 metri. Nella sua batteria, all’esordio sulla distanza, bella prova di Nicole Orsina che concludeva n 7’49”. Nella prova maschile erano presenti Patrik Bouchard e Francesco Martina. Bene Patrik che con una gara aggressiva abbassava il suo personale di ben 20” concludendo in 6’39”, bene anche Francesco che si migliorava di 15” concludendo la sua gara con il tempo finale di 7’48”07.
Un grazie da parte di tutto il direttivo a questi ragazzi sempre presenti alle gare nonostante il momento difficile. Un grande ringraziamento va a Franco Bouchard che segue sempre con passione e impegno i suoi ragazzi.
14/03/2021 Trino - Crea
Domenica 14 Marzo si è disputata la 3° edizione della Trino - Crea corsa su strada nella provincia di Vercelli. La gara è stata vinta da Michele Belluschi (Grottini Team Recanati)
in 1h05'43", al secondo posto assoluto l'atleta svedese Charlotte Fouberg in 1h07'43, prestazione di altissimo livello. Seconda donna classificata la bravissima Francesca
Rimonda (Vigone che corre) in 1h20'52". Molto bene il nostro atleta Giovanni della Valle che giungeva al traguardo 79° su un lotto di 236 arrivati con il tempo di 1h28'37".
Complimenti a Giovanni da parte di tutta l'Atletica Valpellice.
Purtroppo questa è stata l'ultima corsa che si è disputata, in quanto sono state annullate la Mezza Maratona di Saluzzo, La Corsa di Primavera a Torino e il Cross della Pellerina,
che è stato rinviato al mese di Aprile....