Tour Monviso Race – 30 Agosto 2020 – 70 Pettorali Disponibili
APPROVATA FIDAL – AL VIA LA FASE OPERATIVA – INVITO A TUTTI AL RISPETTO DEI PROTOCOLLI
Nella giornata di Martedì 21 Luglio il Tour Monviso Race, in programma Domenica 30 Agosto 2020 a Crissolo (Cn) ha ottenuto la approvazione della Fidal Piemonte per la sua realizzazione nel rispetto delle normative previste dal Protocollo Covid19.
L’Approvazione Fidal ha dato la possibilità al Comitato organizzatore di procedere nell’impegnativo lavoro, economico ed organizzativo, di allestimento della manifestazione.
Iscrizioni tramite piattaforma Web www.wedosport.net in dirittura di arrivo con la limitazione di 300 partecipanti che parteciperanno secondo il regolamento presente sul sito www.tourmonvisotrail.it.
L’approvazione Fidal ha comportato la regolarizzazione dei pre iscritti non tesserati, regolarizzazione avvenuta a carico del Comitato organizzatore.
Ringraziamo la Uisp per la disponibilità dimostrata in anni di positiva collaborazione auspicando la definizione della approvazione in tempo utile per dare alla manifestazione la doppia copertura Fidal – Uisp.
Sabato 18 Luglio Susa (TO)
Sabato 18 è ripresa la competizione vera e propria e non quella virtuale della corsa in montagna, tutto questo lo dobbiamo alla volontà' organizzativa dell'Atletica Susa coordinata da Paolo Germanetto che ha organizzato il Memorial dedicato al fratello Marco scomparso in un incidente stradale ventuno anni fa , e al presidente dell'Atletica Susa Adriano Aschieris prematuramente scomparso nel 2017. Innovativa la formula per venire incontro alle attuali disposizioni anticovid, gare giovanili in linea e per gli assoluti un'americana (si tratta di una cara a coppie dove gli atleti si alternano nella gara disputando un giro a testa, ieri i percorso era da 1350 metri e il tempo per completare i giri era di quaranta minuti). Nelle gare giovanili erano presenti anche i giovani della nostra società che si sono ben comportati, Noemi Labruna nelle esordienti 10 anni, Nicole Orsina e Ricca Ginevra prima e terza nelle ragazze, e Patrik Bouchard e Giacomo Martina nei cadetti, a loro va il ringraziamento delll'Atletica Val Pellice per il loro impegno.
Nella corsa degli assoluti erano presenti molti nomi di spicco della corsa in montagna nazionale, negli uomini hanno vinto dopo un serrato duello Alex Baldaccini e Nicola Bonzi (Atl. Val Brembana) sui gemelli Bernard e Martin Dematteis (Sporification), nella gara femminile anche qua serrato duello tra le campionesse italiane di staffetta Lorenza Beccaria e Alessia Scaini dell'Atl. Saluzzo e le giovanissime Axelle Vicari (Pol. Sant'Orso) e Eloisa Marsengo (Atl. Stronese - Nuova affari )che si è risolto solo all'ultimo passaggio di testimone. Nelle coppie miste successo di Nicola Mostacchetti e Gaia Colli (Atl. Val Brembana).
Un grande applauso da parte di tutti i partecipanti all'Atl. Susa per avere rotto il ghiaccio ha concluso la bella giornata di sport, unica nota dolente la presenza limitata delle società piemontesi, l'impegno profuso avrebbe meritato una partecipazione maggiore, ma siamo certi che sin dalle prossime gare, dopo i campionati italiani a Malonno dei primi di Agosto,,si terrà sempre a Susa il 22 e 23 Agosto il Challenge internazionale Partigiani Stellina campionato assoluto e giovanile cadetti di corsa in montagna 2020.
Tour Monviso Trail – 30 Agosto 2020
CONFERMATA LA MANIFESTAZIONE NELLA VERSIONE “RACE”
Proviamo a coniugare sicurezza, sport e rispetto per i lutti che hanno colpito il mondo intero.
Gli “Ingenui” non sapevano che l’impresa era impossibile, dunque la fecero! Citiamo Bertrand Russel per annunciare la decisione assunta dal Comitato Organizzatore del Tour Monviso Trail, con l’assenso del Parco del Monviso e l’autorizzazione del Comune di Crissolo, di mantenere viva l’organizzazione del Tour Monviso Trail previsto per Domenica 30 agosto 2020.
Ovviamente l’organizzazione ha dovuto procedere a delle modifiche, anche sostanziali, della tradizionale manifestazione sportiva di Crissolo (Cn) per permetterne l’allestimento. Di seguito le esplicitiamo:
- Sarà allestita esclusivamente la formula “Race” di km 23,3 e 1825 metri di dislivello: un percorso spettacolare non attorno al Monviso ma dentro al Monviso toccando i Rifugi Giacoletti e Sell.
- 2.A tutti i pre iscritti alla formula “Trail” sarà richiesta la disponibilità ad aderire alla formula “Race”. In caso di diniego, per ragioni del tutto comprensibili (es.no punti ITRA) sarà loro restituita l’intera quota di iscrizione al netto della commissione bancaria.
- La gara si svolgerà con la formula “Cronometro individuale” con partenze distanziate di 15 secondi. Sarà fatto divieto la costituzione di gruppi di atleti in corso di gara pena la squalifica.
- Mancheranno, purtroppo, dei servizi che erano tradizionali nel Tour Monviso quali: Docce, Massaggi e pranzo di fine gara. Questo sia perché alle norme attuali sono impossibili da garantire e sia perché i tempi ristretti di allestimento non permettono di pianificare il tutto.
- E’ stato definito il nuovo “Regolamento” presente sia sul Sito Wedosport che sul Sito del quale chiediamo a tutti gli iscritti di prendere visione.
- E’ stato previsto un numero massimo di iscritti pari a 400 atleti. Nel caso in cui le Autorità dovessero porre dei limiti inferiori saranno mantenute le iscrizioni fino a concorrenza del limite rispettando rigorosamente l’ordine cronologico di iscrizione derivante dal registro Wedosport. A tutti gli esclusi sarà garantita la restituzione della quota di iscrizione al netto della commissione bancaria.
- L’eventuale evoluzione positiva della situazione, verificabile solo in prossimità della data prevista, potrebbe comportare la scelta di effettuare la partenza in linea.
Monviso Vertical Race 2.0 – Allenamento registrato
Crissolo 20 giugno – 6 luglio 2020
PURTROPPO LA SITUAZIONE ATTUALE CONSENTE SOLO LA REALIZZAZIONE DI “SURROGATI” MA SE LO SCENARIO E’ IL MONVISO ALLORA…NE VALE LA PENA!
Superfluo affermare che la gara tradizionale, sia pure a cronometro, ha tutt’altro fascino ma le conosciute regole imposte dalla situazione sanitaria non ne permettono l’allestimento. Nel dubbio amletico del “Piuttosto che niente è meglio piuttosto?” abbiamo scelto quest’ultimo e quindi, nel rispetto delle regole per contrastare Covid – 19 e con l’assistenza tecnica di Wedosport, vi proponiamo la versione “virtuale” del Monviso Vertical Race.
Il percorso è quello classico del Monviso Vertical Race con il suo sviluppo di circa 3,7 chilometri ed i canonici 1000 metri di dislivello. Il confronto avverrà a distanza, correndo uno alla volta ed in sicurezza, scegliendo il momento in cui effettuare la prova in un arco di tempo di 2 settimane (3 weekend).
La proposta nasce dall’intesa tra Wedosport, Slalom Saluzzo e la Podistica Valle Infernotto con l’appoggio della Pro Loco di Crissolo.
Data di inizio e fine periodo di prova: dalle ore 10,00 di Sabato 20 giugno alle 18,00 di Lunedì 6 luglio 2020.
Punto di ritiro tracker GPS: Albergo Visolotto di Crissolo. Tel.: 017594930
Orario di ritiro e riconsegna tracker GPS: ore 8,00 – 19,30
Che cosa deve fare l’atleta?
- - Accedere alla piattaforma www.wedosport.net scegliendo nel link Iscrizioni il Monviso Vertical Race a partire da giovedì 18 giugno ed indicando nell'apposito campo del modulo di iscrizione data e ora prescelte per la prova. Ancorché non si tratti di una competizione agonistica è richiesto il certificato medico per la pratica dello sport agonistico o, in alternativa, il certificato di buona salute.
- - Attendere conferma via email di data e ora inizio prova.
- - Ritirare, negli orari indicati, il tracker GPS (sanificato prima di ogni prova) presso l’Albergo Visolotto di Crissolo.
- - Effettua la prova.
- - Riconsegna il tracker GPS all’Albergo Visolotto di Crissolo.
- - Tracciato e tempo impiegato saranno trasmessi automaticamente alla piattaforma Wedosport.
- - Potrà confrontare la sua prestazione con quella degli altri partecipanti online su www.wedosport.net
L’atleta deve sapere che:
- - Trattasi di un allenamento individuale con la possibilità di avere registrato il risultato conseguito. Pertanto ognuno corre sotto la propria responsabilità, come quando ci si allena.
- - Il percorso non è presidiato da alcun servizio trovandosi nelle stesse condizioni di un qualsiasi allenamento / escursione. Alcune bandierine daranno sicurezza nei pressi di deviazioni o bivi posti sul tracciato.
- - Potranno partecipare i nati/e dal 2002 e precedenti
- - Non trattandosi di una competizione organizzata non sono previste quote di iscrizione né alcun tipo di riconoscimento.
- Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3314462025
Tour Monviso International Trail – Pensare in grande il futuro
DAL TOUR MONVISO
AL WEEK END SPORTIVO
DELLE “TERRE DEL MONVISO”
Sono, questi, giorni di approfondimenti, valutazioni e decisioni per il Comitato Organizzatore del Tour Monviso Trail e del Parco del Monviso che la “Creatura” l’ha voluta fin dall’oramai lontano 2013 ai tempi del Parco del Po Cuneese.
Da una parte è sempre più labile la possibilità di non mancare l’appuntamento di DOMENICA 30 AGOSTO con l’8° edizione che, specie dopo le decisioni assunte dalla Uisp Nazionale, appare di impossibile realizzazione. A tal proposito il comitato organizzatore ha ritenuto di ufficializzare la decisione ultima entro fine giugno dopo avere garantito a tutti i pre iscritti passati ed, eventualmente, futuri la restituzione della quota di iscrizione in caso di annullamento definitivo.
Dall’altra parte si sta lavorando con l’ottimismo della volontà all’evoluzione della specie, pensata e proposta oltre un anno fa da Mauro Calderoni, Sindaco di Saluzzo, che ha convintamente coinvolto nell’intrapresa il Parco del Monviso e le Unioni dei Comuni delle Valli Po e Varaita: il week-end di sport delle “Terre del Monviso” che potrebbe consistere in un intero fine settimana dedicato alla corsa intorno al Re di Pietra.
Il progetto, che dovrebbe trovare realizzazione nell’estate 2021, prevede la realizzazione, nella giornata di sabato, del Tour Monviso sull’innovativo quanto antico percorso che ne ricollocherebbe partenza ed arrivo nella varaitina Pontechianale. La domenica mattina sarebbero Crissolo e la valle Po ad accogliere gli ospiti che avranno optato per la muscolare Monviso Vertical Race ma il piatto forte del progetto sta nei circa 160 chilometri che gli amanti delle piacevoli fatiche dovranno affrontare per realizzare il periplo del Monviso con partenza (venerdì sera?) ed arrivo (i primi il sabato nel tardo pomeriggio?) a Saluzzo. Di quest’ultima avventura, che rappresenta il clou del week-end, è ancora in corso di individuazione l’esatta denominazione.
Su quest’ultimo progetto sono iniziati i lunghi lavori preparatori inerenti all’aspetto tecnico – sportivo. Un gruppo di lavoro è già operativo per produrre i necessari supporti topografici per la realizzazione del “numero zero” (che, compatibilmente con l’evolvere dell’emergenza sanitaria in corso, potrebbe svolgersi a fine settembre 2020) che non avrà valenza agonistica ma esclusivamente di verifica delle problematiche che la manifestazione potrà presentare: tracciato definitivo, misure tecniche, cancelli, basi vita, tempi di percorrenza ecc…).
I “lavori” della prima parte sono stati affidati a Danilo Lantermino e Paolo Bert, atleti “local” ai quali non manca l’esperienza in materia. Sono tecnologicamente supportati da Wild Emotions di Marco Gallian che provvederà a portare a sintesi il lavoro preparatorio definendo il GPS definitivo dell’avventura. Solo a valle di quel lavoro si potrà entrare nella “fase 2” ovvero l’allestimento del cosiddetto “numero zero dell’evento”, per il quale si prevede la partecipazione di altri campioni che arricchiranno la già prevista e qualificata presenza di specialisti locali.
Ulteriori aggiornamenti sul sito www.tourmonvisotrail.it
Intervista a Daniele Catalin
Intervista al nostro Presidente,
Daniele Catalin sull'emittente televisiva Live Social
https://www.facebook.com/watch/?v=247439813074774
Domenica 10 Maggio 2020 Si è corso a Barge!
MARIUS GADALEAN E GIULIA VIGNOLO SU TUTTI NELLA SCALATA AL MONTEBRACCO
Oltre 200 i protagonisti di una giornata memorabile di sport.
Folla di camminatori, partiti dalla Trappa, ad applaudire i Campioni in vetta.
Evidentemente piace! Piace la gran fatica che richiedono i 7,5 km in sterrato puro che, superando 1000 metri di dislivello, collegano la “Piazzetta” del Comune di Barge alla Croce d’Envie situata sulla vetta più alta del Montebracco.
Il Castello (inferiore) dall’alto della rupe che lo sorregge ha sorriso al colorato affollarsi del luogo deputato alla partenza animato, fin dal primo mattino dalle fatiche preparatorie dell’organizzazione…e al bar del Chiosco intento a distribuire galeotte quanto voraci colazioni.
Salita che pare dolcemente ingannevole in avvio ma poi morde i garretti dei coraggiosi salitori fino al Km 2 dove l’ascesa torna a farsi ragionevole. Un chilometro persino in leggera discesa inganna i protagonisti che, dopo il transito all’interno della Trappa affrontano le erte finali che culminano là dove le Associazioni di Envie hanno allestito una nuova struttura ricettiva.
Attesa e pervenuta una mattinata di sole a premiare gli sforzi organizzativi tendenti (anche) alla promozione della Montagna di Leonardo ed in specifico della Trappa di Montebracco, splendido e storico luogo mistico che non disdegna, però, i piaceri del corpo presso la vicina locanda.
E’ piaciuta a 215 atleti superando di slancio il numero record di 147 partenti nella edizione 2012.
Folla, quindi, a colorare la domenica mattina di Barge ma solo per pochi minuti. Poi, alle 9,30 in punto, come recita il “regolamento” la competizione ha prodotto un lunghissimo serpente di maglie colorate e schiene curve che ha conteso la pace dei boschi ai caprioli tradizionalmente presenti nel “loro” regno.
E più di tutti è piaciuta a Marius Gadalean, atleta enviese con la maglia dei diavoli della Podistica Valle Infernotto, la società organizzatrice dell’evento! E’ salito autorevolmente e forse anche autoritariamente dettando un ritmo infernale fin dall’avvio. Il record di “tale” Bernard De Matteis (42.15 nel 2013 con la maglia dell’Esercito) è rimasto imbattuto ed anche lontano ma la prestazione di Marius è stata da manuale. Il suo crono si è fermato a 46.25, ben 1 minuto e 24 secondi davanti al protagonista vittorioso in mille altre battaglie sportive: quel Paolo Bert, altro “diavolo” di casa, che sta affinando la preparazione sulle lunghe distanze in vista della “100 miglia del Monviso” della quale da un po’ di tempo si vagheggia nelle segrete stanze del Parco del Monviso e del Comune di Saluzzo. Massimo Domenino crede nel miracolo che pare palesarsi dopo un avvio al fulmicotone che lascia di stucco il Re del Monviso ma la gloria è stata di breve durata: il passaggio alla Trappa ridimensiona le sue ambizioni e scivola nella terza posizione che condurrà fino al traguardo. Il crono gli assegnerà 49’15” utile per salire sull’ultimo posto disponibile del podio.