14/02/2021 Cross di Verbania e Borgaretto
Domenica 14 febbraio si sono disputati due cross regionali, nel primo a Verbania valido per la selezione regionale cadetti/e ai campionati italiani di Campi Bisenzio che si disputeranno a Marzo, accompagnati da Franco Bouchard anche tre nostri giovani atleti, nelle cadette buona prova di Nicole Orsina 41a su un lotto di 81
concorrenti e Ginevra Ricca 60a, nei cadetti bene Patrik Bouchard 38° su 81 concorrenti.
Nel cross di Borgaretto che assegnava i titoli regionali e individuali master, bella prestazione di Marina Plavan che si aggiudicava il titolo per la Cat.SF60, sempre
nella stessa batteria 4a SF65 Anita Tron, erano presenti anche Roberto Casu che si classificava 38° nella CATSM45 / 50 su 78 partenti con un'ottima gara, nella CAT SM60 e oltre, 25° Dario Franco su 98 concorrenti.
Un ringraziamento speciale da parte della società a tutti questi atleti che in questi mesi difficili hanno portato i nostri colori in queste manifestazioni e un grazie anche agli organizzatori delle due manifestazioni per l'impegno che hanno messo a far si che tutto si svolgesse nel migliore dei modi superando mille difficoltà' burocratiche e organizzative. Appuntamento a domenica prossima a Dronero dove si svolgeranno i campionati regionali assoluti di cross, e alla domenica successiva a Volpiano nell'ultima prova dei campionati giovanili cadetti/e.
Marcia Alpina, l’inutile Splendida Fatica
E SE NON POSSO PIU’ SPEAKERARE…SCRIVO!
Alle passioni che hanno contribuito ad arricchire il nostro vivere non deve essere impedito di volare specie se sono state condivise ed hanno generato amicizie e storie che hanno contribuito a riempire i nostri anni di vita.
Uno spazio importante, per me, è stato occupato dalla passione per lo sport e, prevalentemente, per la MARCIA ALPINA. Uso un termine desueto per identificare la passione di correre sui monti una volta esclusiva di pochi quanto forti atleti e divenuta oggi, fortunatamente, passione di massa.
A guardare bene non è cambiato solo il numero dei corridori di montagna, è cambiato radicalmente quel mondo fin dal suo stesso spirito passando dalla generica e super competitiva Marcia Alpina del secolo scorso alle più moderne, altisonanti e variegate definizioni: Corsa in Montagna, Trail Running e Sky Running. Tanti nomi ma la stessa passione per uno sport che abita i confini tra l’agonismo e l’ascetismo.
Le passioni condivise non possono essere affidate solo ai ricordi ma devono lasciare traccia sulla carta stampata. Serve per risvegliare nei protagonisti dei tempi andati antiche emozioni ma anche e soprattutto per portare a conoscenza delle migliaia degli attuali “corridori del cielo” le radici della loro faticosa passione sportiva.
La Solidarietà che viene dal Montebracco
ALLORA…L’UMANITA’ ANCORA ESISTE! FORZA MARIUS
Storie d’altri tempi? No, storie di oggi. O meglio, storia di Domenica 18 ottobre pensata e prevista, in un primo tempo, per Domenica 10 maggio, spazzata via dalla violenza della pandemia che ha messo in ginocchio il mondo intero. La ASD Podistica Valle Infernotto non si è arresa agli eventi e, adottando tutti i protocolli previsti in materia di sicurezza, ha realizzato l’evento il giorno nel quale Marius compiva i suoi 35 anni.
Marius Gadalean, di Patria Rumena ed Enviese di adozione è stato, tra le altre cose, promettente atleta multidisciplinare dello sport di montagna nella società bagnolese dei “diavoli”. Lo è stato fino a che un grave problema di salute lo ha costretto alla immobilità che persiste, sia pure con incoraggianti progressi, fino ad oggi. C’è bisogno di vicinanza umana e c’è bisogno di un sostegno economico. Forse più della prima che della seconda perché a volte scaldano di più i sentimenti che la moneta che, nel contempo, segnala attenzione e sentimento.
17/10/2020 Ultra Trail del Lago d'Orta
Sabato 17 Ottobre si è svolto ad Omegna sulla distanza di 60 Km l’Ultra Trail del Lago d’Orta gara valevole come prova unica del Campionato Italiano di Ultra Trail.
Tra i protagonisti della manifestazione anche la nostra rappresentante Marina Plavan ( Atl. Valpellice) che con una superba gara si classificava con il tempo di 8h32’53” al 93° posto assoluto e prima master Femminile B conquistando il Titolo Italiano.
Complimenti a Marina da tutta l’Atletica Valpellice
18/10/2020 Barge - Montebracco 2020
Edizione speciale a cronometro individuale
DAVIDE PREVE E FRANCESCA GHELFI SI CONFERMANO ALLA BARGE - MONTEBRACCO
Circa 1000 metri di dislivello più sotto, dalla sua casa di Envie, Marius ha assistito all’impresa dei 101 protagonisti della 8° edizione della classicissima di Corsa in Montagna (sola salita) Barge – Montebracco. Chiedendo scusa ai Campioni è da lui che vogliamo partire a raccontare di questo fenomenale mix di sport e solidarietà che ha caratterizzato i sentieri che dalla bargese Piazza della Madonna salgono, via Trappa, alla Croce di Envie sulla cima della “Montagna di Leonardo”: 7,7 km di lunghezza e 970 mt di dislivello.
Oggi, domenica 18 ottobre 2020, è stato il giorno del suo 35° compleanno ed è soprattutto per lui che la Podistica Valle Infernotto ha allestito, tra mille difficoltà burocratiche ma in piena sicurezza l’evento con la fattiva collaborazione della Fidal Piemonte.
18/10/2020 Barge - Montebracco
La Podistica Valle Infernotto organizza a Barge, in data domenica 18 ottobre 2020, l’ottava edizione della Barge – Montebracco, gara di Corsa in Montagna.
La manifestazione, al di la del valore sportivo – agonistico, rappresenta una occasione di solidarietà e di vicinanza a Marius Gadalean, un nostro giovane atleta colpito da un ictus tre anni fa ed ora immobilizzato. Vicinanza che si tradurrà anche in una offerta alla famiglia per le costose spese mediche che deve sostenere.
Al Tour Monviso Race (Ridotto) il trionfo di Martin Dematteis e Francesca Ghelfi
IL CORAGGIO DI OSARE DEL PARCO DEL MONVISO PREMIATO DA 363 ISCRITTI
Fino alle ore 7,15 del mattino di Domenica 30 agosto Il nemico dichiarato era il Covid che ha costretto l’organizzazione a continui riposizionamenti del protocollo di sicurezza attuativo per garantire sicurezza ad atleti e pubblico. La manifestazione, approdata al calendario Fidal regionale con presenza di numerosi atleti ed atlete di valenza internazionale, era prossima alla sua realizzazione quando un repentino quanto imprevisto ritorno del maltempo ha portato con se la neve sulle quote superiori ai 2500 metri ma, soprattutto, la necessità di rivedere il programma tecnico.
Breve riunione e conseguente decisione di ritardare la partenza di un’ora e modificare parzialmente il tracciato riducendone le caratteristiche tecniche a poco più di 20 km e 1400 metri di dislivello.
Scelta particolarmente azzeccata che ha permesso lo svolgimento regolare della manifestazione sportiva in un proseguimento di giornata stabile ed assolato.
Leggi tutto: Al Tour Monviso Race (Ridotto) il trionfo di Martin Dematteis e Francesca Ghelfi