29 Agosto 2021 Ayomonod e Mayr vincono lo Stellina
29 Agosto 2021 Ayomonod e Mayr vincono lo Stellina
La campionessa austriaca vince, con record del percorso, davanti a Francesca ed Erica Ghelfi. Sul podio maschile Henri Aymonod, Petro Mamu e Francesco Puppi. Elia Mattio e Irene Aschieris vincitori tra gli Under 20.
È l’edizione delle prime volte. Così possiamo definire il XXXIII Challenge Stellina, un’edizione da record visto il tempo stratosferico della vincitrice della prova femminile, l’austriaca Andrea Mayr, regina della corsa in montagna, sei titoli mondiali all’attivo, che gli organizzatori dell’Atletica Susa Adriano Aschieris sono riusciti a portare nel cast della corsa che ricorda la Battaglia delle Grange Sevine del 26 agosto 1944. Prima volta sui sentieri di Susa per Mayr e prima volta per una donna sotto il muro delle 1h30:00 (quindicesimo posto nella classifica assoluta). Per lei 1h29:41, tempo che vale il record del percorso in una edizione in cui le donne corrono sullo stesso tracciato degli uomini, con partenza dall’Arco di Augusto di Susa e arrivo a Costa Rossa, per 14,3 km con 1630 metri di dislivello. Successe solo nel 2018, quando vinse l’irlandese Sarah Mc Cormack in 1h35:54. “Ero molto nervosa prima della gara – le parole dell’austriaca al traguardo perché 1600 metri di dislivello sono tanti per me. E’ una gara dura che merita rispetto. Durante la competizione mi sentivo bene, posso dire praticamente per tutto il percorso. Ho potuto godermi la gara, un bel percorso, molto ripido. Sono davvero orgogliosa di aver segnato il record, è un ottimo tempo. La prossima settimana mi aspetta il Vertical Nasego e dopo vedremo, non ho ancora deciso se prenderò parte al Trofeo”.
Leggi tutto: 29 Agosto 2021 Ayomonod e Mayr vincono lo Stellina
20 Agosto 2021 - La Tre Rifugi Val Pellice tra inutili fatiche ed immense emozioni.
DEMATTEIS / DEMATTEIS: LA PICCOLA RORE CONQUISTA LA VALLE DEI CARBONIERI
…e se il reporter fosse De Amicis…
Il cronista, dilettante e per diletto, è tentato dall’aprire le danze cedendo alle emozioni, prima ancora alla ammirazione della gesta dei Campioni. Occorrerebbe un nostrano Edmondo o meglio, l’inglese William o, ancora Dante a narrare come la sofferenza delle pendenze estreme del Colle Manzol possano portare a deliri onirici oppure a trasformare l’apice della salita in un moderno balcone dove il principe dei quesiti “mi vuoi sposare?” trova una (scontata) risposta positiva favorita dal comparire di un anello e suggellata da un bacio che supera le barriere di protocollo e di sudore.
Paolo e Manuela si aggiungono, grazie all’umile penna di un cronista di provincia, a Romeo e Giulietta, Paolo (l’altro) e Francesca, Lancillotto e Ginevra ed altri amori consegnati alla Storia da fatti più tragici di una salita al Colle Manzol e, pertanto, non li si prenda ad esempio se non nella pena inflitta a Paolo e Francesca che furono condannati in eterno al “cerchio dei lussuriosi”.
Leggi tutto: 20 Agosto 2021 - La Tre Rifugi Val Pellice tra inutili fatiche ed immense emozioni.
“ODE AI DIAVOLI DEL WEEKEND TERRES MONVISO”
LO STRANO CASO DELLA PODISTICA VALLE INFERNOTTO
Dal coraggio della rinuncia di Dario Cardellino al trionfo di Paolo Bert passando per Marco Bergo.
Non sarò breve…
Al report generale ed ufficiale dell’avventura saluzzese ci hanno pensato e ci penseranno penne più sapienti, professionali, autorevoli, espressive e, soprattutto…sintetiche. Condivido tutto quanto sarà scritto in materia ma DEVO uno sguardo particolare ai Diavoli della Podistica Valle Infernotto, l’unica ASD che non ha mai partecipato né tantomeno vinto un solo campionato, sia pure solo di borgata, nella sua ventennale esistenza. Alcune maglie celebrative, conquistate dalla casualità della sorte, giacciono negli armadi della sede in permanente ed eterno sonno… Diavoli individualisti e solitari capaci solo di convergere in gruppo in occasione della celebrazione della vita con pantagrueliche mangiate e, soprattutto, bevute.
17/07/2021 Staffetta Sentiero degli Acciugai - Celle Macra (CN)
E' La podistica Valle Varaita la Regina Piemontese della Corsa in Montagna.
Al Trofeo degli Acciugai la squadra giallo/nera non ha rivali.
Rispettati i pronostici della vigilia vincono il titolo di Campioni Regionali le staffette della squadra cuneese sia in campo maschile che in quello femminile.
A livello femminile un vero trionfo con tutte le 5 staffette iscritte che si classificavano nei primi 5 posti.
Vittoria senza sorprese per le sorelle Ghelfi, Francesca ed Erica in 50’37”, secondo posto per la coppia formata da Fabiana Valente e Chialvo Martina in 56’28” e completano il podio Almonti Morena e Elena Bagnus in 57’24”.
Primo posto annunciato anche per gli uomini, vince il terzetto formato Elia Mattio, Mattia Einaudi e Simone Peyracchia in 1h23’24”, secondo posto per l’Atletica Saluzzo con Riccardo Rabino, Gianluca Ferrato e Paolo Aimar in 1h25’00” e sul gradino più basso del podio la staffetta della Fulgor Prato Sesia con Niccolò Fontana e i fratelli Claudio e Francesco Guglielmetti in 1h27’30”.
Per la categoria Juniores vincono il titolo Simone Giolitti e Nicolò Beitone (Pod. Valle Varaita) in 59’09”
Al via anche una staffetta Bianco/Verde del Atl. Valpellice che gareggiava nella categoria SFC (SF65+) , composta da Anita Tron e Fiorella Bonnin che si classificava al 1° posto conquistando il titoo Regionale di categoria.
Buona la prova di Anita che si aggiudicava anche il premio come miglior tempo della categoria SFC.
23-25 luglio 2021 Week end sportivo Terres Monviso
Due versanti. Una sfida
100 MIGLIA MONVISO
23-25 luglio 2021 | Week end sportivo Terres Monviso
Terres Monviso - 100 miglia del Monviso
Terres Monviso - Tour Monviso Trail
Terres Monviso - Monviso Vertical Race
Ci siamo quasi. Una settimana e sarà weekend sportivo 100 MIGLIA MONVISO!
Tre gare, tre distanze e tre diverse motivazioni. Soprattutto, un grande percorso che sicuramente saprà far innamorare i corridori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Sono state settimane di duro lavoro, ora gli ultimi aggiornamenti per il pubblico e i corridori e le notizie utili.
Vi aspettiamo nelle Terre del Monviso da venerdì 23 luglio!
Leggi tutto: 23-25 luglio 2021 Week end sportivo Terres Monviso
07/09/2021 La Notturna che Vale
Venerdi sera 9 Luglio, nel bellissimo Parco del Valentino si è disputata la 1° Edizione della “Notturna che Vale” gara valida come 9° prova di Corri Piemonte.
Al via per gara competitiva circa 550 atleti mentre per la non competitiva circa 200 erano i concorrenti che si sfidavano sul percorso di 10 chilometri lungo gli argini del fiume Po.
Per la cronaca la vittoria andava a Luca Ferrato (Atl. Saluzzo) 32’03”, seguito da Marco Mazzon (Run Athletic Team) 32’37” e al 3° posto Giulio Garello (Atletica Racconigi) 32’48”.
In campo femminile la vittoria andava a Ftnna Maraoi C.S. Esercito) 37’09” al 2° posto Ilaria Bergaglio (Atl. Novese) 38’17” e a completare il podio Francesca Rimonda (Vigone che Corre) 39’37”
Al via anche 3 maglie Bianco / Verdi, Giovanni della Valle che tra gli sm40 si classificava al 7° posto, 14° posizione per Dario franco negli SM60 mentre al femminile Anita Tron, dopo una otta durata 10 Km, si doveva arrendere e accontentarsi della 2° posizione tra le SF65
Dynafit Vertical Sunset 2021 – La Fine…Che Tristezza!
GRAZIE E ARRIVEDERCI AL 2022
E così l’avventura, perché di questo si è trattato, del Circuito delle inutili e brevi fatiche serali si è conclusa nell’apoteosi dell’Oratorio cavourese che ha accolto i protagonisti per la premiazione finale.
Progettato in tempi di coraggiosa incoscienza, causa situazione sanitaria, ha trovato terreno fertile nella positiva evoluzione riferita al Covid ed ha potuto manifestarsi nel pieno delle sue potenzialità sia pure mitigate dai protocolli di sicurezza.
I migliori attori delle recite del mercoledì sera, secondo il regolamento generale del Circuito, sono stati:
M1 – 1° Vota Stefano, 2° Direnzo Angelo. 3° Martinat Fabio.
M2 – 1° Civallero Lorenzo, 2° Odino Taziano. 3° Garnier Claudio.
M3 – 1° Nascimbeni Alberto, 2° Bruno Carlo, 3° - Fisanotti Adolfo
F1 – 1° Domard Nicole, 2° Negrin Irene, 3° Bianco Elisa.
F2 – 1° Attene Gianfranca, 2° Piacenza Elisabetta, 3° Meloni Angela.
F3 – 1° De Finis Luigina, 2° Usseglio Cinzia, 3° Ambrosio Maria Assunta.
A vincere in assoluto è stata, però, la campagna di promozione sociale di inserimento nello sport degli atleti disabili rappresentato dalla gradita presenza di Salvatore Cutaia.
La strada per le Olimpiadi non passa di qui ma l’avventura delle comuni (inutili?) fatiche ha prodotto sport, sano agonismo e la scoperta di angoli nascosti delle nostre terre. I mitigati (?) terzi tempi hanno debordato in socialità, nuove conoscenze, qualche ciucca e forse anche nuovi amori! Tutti obiettivi raggiunti e superati (ciucche comprese!). Il tutto nel prudente contesto di sicurezza universalmente conosciuto.
La struttura organizzativa ha fatto riferimento alla regia Uisp – Pinerolo affidata a Omar Riccardi. Le Associazioni coinvolte e protagoniste dal punto di vista organizzativo sono state: Pro Loco Crissolo, Podistica Valle Infernotto, Polisportiva Bobbiese, Li Viol Ousitan, Pro Loco Prarostino ed il Gruppo Ricreativo di Roure.
A sostenere i capricci organizzativi sono stati i “benefattori” intesi come Dynafit, Jolly Running, Ristorante pizzeria Primavera, Rifugi Toesca, Lago Verde e Selleries, Birrificio Pinerolese.
Tutto ha un inizio, una vita ed un termine: è stato bello!!!
Carlo Degiovanni