17/07/2021 Sentiero degli Acciugai
RITORNA LA GRANDE CORSA IN MONTAGNA A CELLE DI MACRA
A Celle di Macra Campionato Regionale e Provinciale a staffetta in ricordo di ALBERTO BORSI
e GIACOMO AIMAR “CULIN”
Celle di Macra – Mancano ormai pochi giorni al 17 luglio, giorno in cui ritornerà a Celle di Macra (CN), in Valle Maira, il “Sentiero degli Acciugai”, corsa in montagna che giunge quest’anno alla 20ª edizione e che sarà valida quale prova unica del campionato regionale e provinciale assoluto e master di staffetta di corsa in montagna.
Per il 18° anno la gara sarà anche valida quale Memorial Alberto Borsi, l’atleta della Dragonero tragicamente scomparso durante un’escursione sulla parete nord del Lyskamm nel gruppo del Monte Rosa il 21 luglio 2002. Sarà in suo ricordo che sabato pomeriggio prenderanno il via gli atleti dal Piazzale di Borgata Chiesa per cimentarsi sul suggestivo percorso che tocca numerose borgate cellesi.
Alle ore 15.30 verrà dato il via della manifestazione con una gara riservata ai cadetti e gli allievi, 5' dopo partirà la corsa non competitiva libera a tutti, dopodiché si entrerà nel vivo della manifestazione, con la partenza alle ore 15.30 della staffetta per le donne e gli uomini over 65 composte da 2 elementi che percorreranno il classico giro di 5.3 Km.
Alle 16.30 toccherà agli uomini con staffette composte da 3 elementi che percorreranno un giro da 7.1 Km a testa
La gara sarà anche valida come seconda prova del campionato regionale individuale quindi gli atleti che non hanno il compagno potranno partecipare singolarmente in prima frazione
La partecipazione alla non competitiva è aperta a tutti, mentre alle gare competitive possono partecipare soltanto gli atleti in regola con il tesseramento FIDAL o EPS 2021. La quota d’iscrizione è fissata in €uro 8,00 e le stesse si chiuderanno mercoledì 14 luglio direttamente dalla sezione online della propria società. Eventuali aggiunte e/o variazioni potranno essere effettuate domenica mattina presso il tavolo delle iscrizioni (entro e non oltre le ore 14.30) Le iscrizioni alla corsa non competitiva potranno essere effettuate sul posto.
Premio di partecipazione per tutti (maglietta personalizzata offerta dalla famiglia Borsi e oggetto in legno realizzato dalla Falegnameria Aimar Enrico).
Alla società più numerosa verrà assegnato il Trofeo in ricordo di Giacomo Aimar “Culin”, per anni anima della manifestazione di Celle Macra
La manifestazione sarà anche valida come 6ª prova del Trofeo Piemonte Parchi e Montagne
Ulteriori informazioni sul sito http://www.dragonero.org/">www.dragonero.org oppure telefonando a Graziano 347 7839404
19/06/2021 Run For Whales 2021
Giugno in terra ligure più precisamente nella città di Sanremo si è disputata la “Run For Whales 2021” gara che si è svolta su 2 percorsi, uno da 10 chilometri e il secondo sui 21 chilometri della Mezza Maratona. Proprio nella gara master della manifestazione, la maratonina che ha visto vincitori, per il settore maschile Cedris Gilles portacolori della Menton Marathon che tagliava il traguardo con il tempo 1h15’44” mentre per le donne il gradino più alto del podio veniva conquistato da Celeste Abrate in 1h29’36”, al via anche due atleti dell’ Atl. Valpellice, Della Valle Giovanni che tagliava il traguardo al 36° posto assoluto e 5° SM40, mentre in campo femminile Polliotto Marina con il tempo 1h52’00” si aggiudicava il 1° posto tra le SF50.
19 e 20 Giugno Asti e Pomaretto
Domenica 20 giugno all’imbocco della Val Germanasca e più precisamente nel comune di Pomaretto si è svolta la 4° Edizione della gara podistica di corsa in montagna denominata “Sui sentieri dei minatori” gara valevole come Campionato Piemontese Assoluta 1° prova, Campionato Piemontese Giovanile 2° prova, 5° prova PPM, 3° prova Ecogiò e prova unica di Campionato Provinciale.
171 gli atleti che hanno preso il via alla manifestazione suddivisi tra i giovanili e i adulti con percorsi diversi che svariavano dai 1340 metri con 75 metri di dislivello per i più giovani a salire fino al percorso più lungo e impegnativo di 9730 metri con un dislivello pari a 684 metri.
Tra gli atleti che hanno preso il via anche 2 maglie Bianco/ Verdi dell’Atl.Valpellice, nella categoria maschile Master M4 11° posto per Dario Franco mentre ottima prestazione per Anita Tron nella categoria femminile riservata alle F4 dove la nostra portacolori si aggiudicava la 1° posizione e il titolo di Campionessa Provinciale.
Un elogio va fatto al G.S.P. 80 Pomaretto per l’ottima organizzazione curata nei minimi dettagli per assicurare l’ottima riuscita della manifestazione.
Nella giornata di sabato 19 nel Meeting Provinciale riservato ai Cadetti e Ragazzi svoltosi sulla pista di atletica di Asti riscontriamo il 9° posto, tra le cadette, per Ginevra Ricca che nella gara dei 300 metri faceva registrare il tempo di 50” 8, mentre tra i cadetti nella prova sui 1000
metri ottima prestazione di Patrik Bouchard che chiude la sua fatica in 3’01”3c. (miglior prestazione personale) classificandosi al 3° posto, seguito in 4° posizione da Francesco Martina in 3’20”2c.
13/06/2021 Mem. Fratel Mario Giaveno
Sabato 1 giugno si è disputato a Giaveno il” Memorial Fratel Mario e Carlo” Classico meeting regionale su pista per adulti e categorie giovanili. Presenti due nostri giovani che si sono distinti migliorando entrambi i loro primati personali, nei 1000 metri cadetti Patrik Bouchard ha ottenuto l’11° prestazione in 3’03”94, Francesco Martina la 19a in 3’15”99. Bravissimi i nostri giovani sempre presenti a qualsiasi tipo di attivita’.
Mercoledì 16 giugno a Boves (CN) si è disputata la gara “Sulla strada del Colla “ gara che valevole come 9 prova di CorriPiemonte.
La gara si è svolta su due giri di un tracciato cittadino, sulla distanza di circa 5,3 Km., con due partenze separate, la prima alle 20,30 dove vedeva al via tutte le categorie femminili con quelle maschili SM50 in su, mentre nella seconda batteria tutti gli uomini da AM a SM45.
Nella prima batteria il podio maschile vedeva al 1° posto Mario Prandi (Cambiasso Risso), 2° Galfre Massimo (A.S.D. Dragonero) e al 3° posto Durando Fabrizio (Pod. Buschese), mentre al femminile il
1° posto andava a Valentina Gemetto (Atl. Saluzzo), 2° Bagnus Matilde (Pod. Valle Varaita) e al 3° posto De Marchi Eleonora, nella seconda batteria il podio veniva composta da Galliano Mattia (Atl Roata Chiusani), 2° Aimar Paolo (Atl. Saluzzo) e al 3° posto Mattia Elia (Pod. Valle Varaita). Al via anche un pauio di atleti bianco/verdi, in evidenza il 2° posto di Anita Tron tra le SF65 e 11° posto di Dario Franco nella categoria SM60
09/06/2021 Dynafity Vertical Sunsets UISP 2021 – 2° Prova
FRANCESCA GHELFI E GIANLUCA GHIANO AL BATTESIMO DEL VERTICAL INVINCIBILE
DEI SARACENI NEPPURE L’OMBRA SULLE ALTURE DI BOBBIO PELLICE
Di “loro” nessuna traccia. Le cronache antiche raccontano di quella presenza che ha abitato l’alta Valle Pellice nei secoli andati ma nulla di tutto ciò si è palesato agli occhi dei 172 atleti (177 iscritti) che hanno perlustrato il sentiero che, via Sibaud, sale dal centro di Bobbio Pellice fino alla borgata Serre di Sarsenà richiedendo 2860 passi per superare i 600 metri di dislivello. Fake news dei tempi andati…forse!
Leggi tutto: 09/06/2021 Dynafity Vertical Sunsets UISP 2021 – 2° Prova
02/06/2021 Crono Vertical Bric Arpiol
DYNAFIT VERTICAL SUNSETS 2021 – LA RIPARTENZA DA CRISSOLO
FRANCESCA GHELFI E MANUEL BORTOLAS PRESENTI – MONVISO ASSENTE
Dove eravamo rimasti? In quest’angolo del Piemonte e proprio a Crissolo la passione aveva cessato di vivere con la celebrazione dell’8° edizione del Tour Monviso Trail il 30 agosto 2020 prima che la situazione sanitaria riprecipitasse nella seconda e successiva terza ondata.
Da Crissolo il 2 giugno si è ripartiti con prudenza, coraggio e speranza, con il Vertical Bric Arpiol, la prima delle sei tappe che quest’anno caratterizzeranno la kermesse sportiva del Circuito Dynafit Vertical Sunsets 2021. Corse su sentieri tanto brevi quanto impegnative per conoscere nuove fatiche nella suggestione che solo la montagna sa dare.
Crissolo, appunto, e, a seguire Bobbio Pellice, Porte di Pinerolo, Prarostino, Roure e la puntata finale sul Piccolo Monte di Cavour. Partenze rigorosamente alle 19,30 ogni mercoledì che Dio manderà sulla terra dal 9 giugno al 7 luglio.
132 hanno risposto all’appello di Omar Riccardi che per conto della Uisp ha pensato e progettato la tradizionale manifestazione sportiva. Una grande voglia di riprendere a gareggiare e, per quanto possibile, a socializzare.
Voglia di gareggiare che ha accomunato Campioni e Comprimari ognuno con il suo obiettivo tecnico agonistico ma, soprattutto, di ritrovare il piacere del confronto.
Vince facilmente Francesca Ghelfi, fresca reduce dalla vittoria al Campionato Italiano, salendo i 2,4 km con i suoi 480 metri di dislivello in 21’41”: la Podistica Valle Varaita ha un nuovo valore aggiunto! Nicole Domard (Atletica Saluzzo – 24’51”) e la compagna di squadra Irma Chiavazza (24’51”) completano il podio femminile segnalando che una nuova generazione, classe 2002, cerca spazio tra le migliori di specialità.
Manuel Bortolas è il Re di questa fatica crissolina: l’alfiere polivalente della Podistica Torino copre distanza e dislivello in 18’51”. Eric Manfredi (Des Amis – 19,03”) annuncia che l’equipe giavenese può contare su di lui per rinverdire gli allori Mentre Angelo Direnzo (GPD Aldo Berardo- 19,36) scende dalla bicicletta per ritrovare il piacere dei polpacci dolenti e trova il terzo gradino del podio.
Il Circuito si farà carico, alla conclusione delle prove, della premiazione delle Categorie previste per le quali si segnala i primi posti di Eric Manfredi (VM1), Manuel Bortolas (VM2), Alberto Nascimbeni (VM3), Francesca Ghelfi (VF1), Serena Delpiano (VF2) e Maria Long (VF3).
Il Monviso ha fatto il timido e non si è fatto vedere, una coltre di nebbia, risultata innocua ai fini meteorologici, lo ha nascosto alla vista dei salitori: ci sarà modo di osservarlo meglio domenica 25 luglio quando a Crissolo sarà riproposto, nel contesto del Weekend delle 100 Miglia, il Monviso Vertical Race.
Carlo Degiovanni
Circuito UISP Vertical Sunsets
Comunicato Stampa
Corsa in Montagna - Circuito UISP Vertical Sunsets: la ripartenza da Crissolo mercoledì 2 giugno.
Primi importanti segnali di ripresa dello sport che per-corre i sentieri montani. Nel pieno rispetto dei protocolli previsti dalle istituzioni sportive, in questo caso la UISP, riprende vita, dopo un anno di sospensione, la kermesse sportiva del Circuito Vertical Sunsets con la sponsorizzazione tecnica della Dynafit.
La manifestazione si caratterizza per il suo proporre brevi gare serali (sunsets), solitamente collocate il mercoledì con l’obiettivo di creare opportunità sportive per gli amanti della Corsa in Montagna e, nel contempo rivitalizzare antichi sentieri e fare conoscere i Borghi delle nostre montagne.
I citati protocolli di sicurezza legati alla situazione sanitaria obbligano a scelte inconsuete nelle edizioni precedenti quali l’iscrizione obbligatoria on line (www.wedosport.net), la gestione delle partenze ed arrivi in piena sicurezza e la limitazione del così detto terzo tempo che era un valore aggiunto nelle passate edizioni.
L’avvio delle ostilità sportive mercoledì 2 giugno a Crissolo (ore 18,00) sulla inedita cronoscalata al Bric Arpiol (Km 4,7 x mt 480). Si proseguirà ogni mercoledì sera con partenze alle ore 19,30 nelle seguenti prove:
9 giugno: Bobbio Pellice – Vertical Invincibile Saraceno – Km 3,2 x mt 570.
16 giugno: Porte di Pinerolo – Vertical Fontana degli Alpini – Km 1,8 x mt 284.
23 giugno: Prarostino – Vertical Vaccera – Km 4,5 x mt 620.
30 Giugno: Roure – ½ Kilometro Verticale – Km 2,4 x mt 500.
7 luglio: Cavour – Crono Rocca XL – Km 2,5 x mt 250
Informazioni sulla pagina Facebook Vertical Sunsets 2021