banner new

  

Notizie
IMAGE 12/11/2023 6 Miglia di Piossasco
Lunedì, 13 Novembre 2023
Domenica 12 Novembre, nella cintura del Torinese, più precisamente nella località di Piossasco si è svolta la 6 Miglia di... Continua...
IMAGE 09/09/2023 21° Giro podistico delle isole Eolie (ME)
Martedì, 12 Settembre 2023
Con l’ultima tappa dell’isola di Vulcano si conclude il 21° Giro Podistico a tappe delle isole Eolie, manifestazione nazionale ormai... Continua...
IMAGE 11/06/2023 Angrogna "Marcia Alpina Monte Servin"
Martedì, 13 Giugno 2023
Angrogna (TO) 11 Giugno 2023 Gruppo atleti ATL. Valpellice alla “Marcia Alpina Monte Servin” Continua...
IMAGE 11/06/2023 StraCiriè Campionato Nazionale UISP
Domenica, 11 Giugno 2023
Domenica 11 Giugno 2023 a Ciriè si è disputata la 30° Edizione della StraCiriè, gara valida come 6° Prova del... Continua...
IMAGE 04/06/2023 Caddo (VB)
Lunedì, 05 Giugno 2023
Trasferta a Caddo (VB) per i nostri giovani, partenza al mattino presto in auto da Luserna, giunti a Pinerolo siamo saliti sul pullmann... Continua...
IMAGE 21/05/2023 Varallo. Vincono Moletto, su Rostan, e Baretto
Martedì, 23 Maggio 2023
Atletica Saluzzo protagonista nella 49ma edizione della Varallo-Res con la doppietta, al maschile, di Marco Moletto e Ancrea Rostan, e il successo al... Continua...
IMAGE 19/05/2023 Campionato Rgionale Strada 5000 metri
Sabato, 20 Maggio 2023
Venerdì 19 a Trino Vercellese si è disputata la 2° edizione del “I 5000 di Trino” gara valida come 4° prova per il... Continua...
IMAGE 14/05/2023 Cumiana e Nichelino
Mercoledì, 17 Maggio 2023
Domenica 14 Maggio ha visto le divise bianco/ verdi dell’Atl. Valpellice impegnate in diverse competizioni. Nel territorio di Cumiana, nel... Continua...
IMAGE 06/07 Maggio 2023 Weekend Bianco /Verde
Lunedì, 08 Maggio 2023
Con l’arrivo della bella stagione le gare nei weekend si stanno intensificando. Nel fine settimana dal 6 al 7 maggio diverse le maglie... Continua...
IMAGE 26/03/2023 Trail del Manfre
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Domenica 26 Marzo nel complesso del comune di Bricherasio, più precisamente in località San Michele si è svolto la 2°... Continua...
Eventi
IMAGE
5 per Mille
Venerdì, 15 Gennaio 2016
    IL NS CODICE FISCALE  E': 94546840011   Continua...

16/07/2022 Tre Rifugi Valpellice

TRE RIFUGI VAL PELLICE: MANCANO I RECORD MA LA GARA È DA INCORNICIARE

I TRIONFI DI GIANLUCA GHIANO E FRANCESCA GHELFI

Il fantasma del canalino del Manzol abita la mente, oltre che le gambe, dei 218 protagonisti della 44° edizione della Tre Rifugi Val Pellice. Non il tormento del prima o del durante ma il sapore epico dell’avere fatto conoscenza con la Storia della Marcia Alpina. Affacciati sulla cresta terminale centinaia di persone hanno incoraggiato i salitori intenti a spendere le ultime energie prima della discesa finale. Partecipazione vera, quella degli sportivi ivi presenti, che si sono immedesimati nella gara offrendo agli esausti attori protagonisti acqua e quant’altro fosse utile dopo che il servizio predisposto aveva esaurito le scorte. Storie di sport ed emozioni che dispiegano le ali nei racconti del dopo…

 

Non solo il Colle Manzol ma l’intero percorso è stato reso vivo dagli incoraggiamenti dei tifosi saliti per un po’ di fresco ristoratore ma soprattutto per celebrare i protagonisti della 44° edizione della Tre Rifugi Val Pellice.

L’assenza di Martin Dematteis, attesissimo e potenziale nuovo recordman, ha segnato l’avvio della immensa giornata di sport: un grave problema meccanico occorso alla sua auto preda delle fiamme nel viaggio verso Bobbio Pellice non ha permesso il suo arrivo in tempo utile per prendere parte alla disfida. Orfana del Campione la gara maschile è vissuta sul duello tra il giovane Gianluca Ghiano (classe 2000) e l’esperto Paolo Bert (classe 1978). I due protagonisti hanno dapprima duellato testa a testa sulla ascesa al Barant e poi ha prevalso la freschezza atletica del campione di Baudenasca. Vittoria, quindi, per il giovane Gianluca (S.D. Baudenasca – 2.08’43”) ma il cronometro, forse, ha risentito della “canicule” che ha accompagnato gli atleti nella mattinata del 16 luglio. Paolo (Pod. Valle Infernotto – 2.12’11) ritrova il crono di inizio secolo segno che l’eterno campione c’è ancora. Lorenzo Becchio (Atl. Pinerolo – 2.18’34) contiene i due battisentieri e conquista a terza piazza.

Completano la Top Five maschile il bibianese Fabio Bonetto (Atl. Val Pellice – 2.21’14”9 ed il Valdostano Simone Olivetti (Atletica Monterosa – 2.23’21”)

A puntare allo sfidante record femminile era sicuramente Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita), fresca del suo titolo di Campionessa mondiale di Corsa in Montagna. Il riferimento di 2.20’00” si è rivelato troppo ambizioso per la atleta astigiana in fase di recupero dopo le fatiche mondiali.  Il suo crono si è fermato a 2.34’02”, tempo comunque utile per vincere la gara. Giulia Oliaro (Atl. Val Pellice) dopo una partenza contenuta ha dispiegato e ali sulla seconda parte del tracciato giungendo al traguardo in seconda posizione con il tempo di 2.44’42”. Martina Chialvo, compagna di squadra della vincitrice e, con lei, detentrice del record a cronometro a coppie, completa il podio olimpico con il tempo di 2.47’28”. A Enrica Scapin (Atl. Val Pellice – 3.10’16”) e Angela Meloni (Atl. Pinerolo 3.18’19) la quarta e la quinta posizione.

Ma che atleta era Claudio Galeazzi, capace di chiudere l’avventura in 2.02’14” nell’oramai lontano 1991? Il suo tempo rimane lì in attesa dell’erede che oggi è mancato. Nella passata edizione con partenza dal Rif. Barbara Martin Dematteis fece registrare 2.03’36”, segno evidente che è lui il più accreditato pretendente al trono. Per adesso lo scettro rimane saldamente nelle mani del Campione di Villadossola.